Per la creazione di video professionali sono disponibili sul web importanti risorse grazie alle quali poter modificare e montare il contenuto fruendo di numerose funzionalità ed effetti come quelli messi a disposizione da Filmora.

Che cos’è Filmora e a cosa serve

Per chi si sta chiedendo come modificare un video su Windows 11 è bene sapere che ci sono diverse possibilità tra cui una particolarmente funzionale e affidabile come Filmora. Si tratta di un software di editing video realizzato da Wondershare e disponibile sia nella versione per Windows sia per i sistemi operativi targati iOs. Offre un ambiente semplice e ben realizzato attraverso il quale l’utente può effettuare qualsiasi genere di modifica sul video per montare un prodotto di qualità. L’interfaccia, infatti, è stata ottimizzata proprio per garantire la migliore esperienza possibile lavorando in maniera efficace sulla qualità delle immagini e su eventuali filtri ed effetti per ottenere un risultato impareggiabile. È adatto per chi vuole cimentarsi a livello amatoriale nella realizzazione di video per esigenze personali e anche per professionisti che vogliono creare contenuti multimediali da proporre su web per campagne pubblicitarie e per tante altre esigenze.

Filmora

Wondershare Filmora mette a disposizione dell’utente una serie di strumenti molto importanti per ottimizzare l’attività di montaggio di un video. In particolare, si possono aggiungere effetti, testi, sottofondi musicali e tante altre soluzioni per rendere il video ancora più intrigante e adatto per lo scopo. I punti di forza oltre all’interfaccia grafica super intuitiva, sono tanti altri a partire dall’ampia gamma di strumenti e di componenti indispensabili per ottimizzare l’attività come per la finestra di anteprima e una libreria ricca. Tutto questo può essere gestito con un semplice sistema drag and drop ossia trascina e rilascia per semplificare i vari passaggi.

Differenze con altri editor

Ci sono tante altre tipologie di software che offrono le stesse funzionalità ma Filmora rappresenta il miglior editor video per Windows 11 in quanto unisce all’interfaccia estremamente intuitiva altre importanti caratteristiche come il layout. Si possono impostare tutte le caratteristiche del video a partire dal formato che può essere scelto anche in funzione dell’utilizzo che se ne fa. Ad esempio, se si sta pensando di realizzare un video da proporre poi sui social network, allora la migliore soluzione potrebbe essere quella di scegliere un formato widescreen ossia 16/9. Ci sono poi anche altre opzioni come i 21/9 per un trailer cinematografico e così via. Da notare la perfetta distribuzione degli spazi dell’ambiente lavoro per cui l’utente riesce a muovere gli oggetti da una parte all’altra trascinandoli e gestendo al meglio la realizzazione della Timeline. Tra l’altro il sistema è impostato anche sulla possibilità di poter utilizzare alcuni video già presenti sul software così come degli ottimi sfondi che vengono posizionati in alto a sinistra e che sono a completa disposizione. Ci sono delle funzionalità aggiuntive particolarmente interessanti come Filmstock. Si tratta di un negozio virtuale da cui è possibile prendere effetti da utilizzare per il software Filmora a partire dalla versione 9.1.0 per avere maggiori opportunità. Sono disponibili anche tantissime tipologie di foto, effetti sonori royalty free e tracce musicali che possono essere inserite senza alcun problema in tema di copyright. Altra funzionalità aggiuntiva molto interessante è il plugin Boris FX grazie al quale poter utilizzare ulteriori effetti digitali per ottenere il risultato cercato. In tal senso è altrettanto utile il plugin NewBlue adatto anche per la titolazione e per qualsiasi sistema operativo come Windows 11. Per quanto concerne i costi, attualmente sono disponibili due piani, ossia quello annuale che prevede un prezzo di 49,99 euro e quello perpetuo di 79,99 euro. I pagamenti possono essere gestiti con Paypal; con il piano perpetuo inoltre sono inclusi NewBlue Fx, Boris FX, Filmstock e Al Portrait.

Wondershare Filmora

Cosa si può fare con Filmora

Con questo software di editing video è possibile fare tante altre cose rispetto a quelle presentate in precedenza. Oltre a numerosi effetti video è possibile procedere con la modifica dell’audio attraverso le funzionalità di sintesi vocale, rampa di velocità per regolare la velocità in tutti i momenti del video oppure per avere un maggior controllo dei fotogrammi chiave. C’è poi la funzione dedicata al ritratto AI, la modalità istantanea per aggiungere quello che poi verrà trasformato in un vero e proprio video. Il sistema è basato anche sull’utilizzo delle cosiddette maschere che consentono di fruire di un’interfaccia rinnovata e ottimizzata per gestire al meglio tutti i fotogrammi del video. Ritornando alle caratteristiche dell’audio, c’è una migliore sincronizzazione per allineare automaticamente l’audio con il video in maniera tale da evitare qualsiasi errore. Ci sono poi una serie di funzionalità base molto utili come ritagliare il video, rimuovere lo sfondo per inserirne uno proprio e tanto altro. Non c’è dubbio che questo prodotto sia in cima alla lista e dei migliori editor video professionali.

Per montare e creare video di qualità è indispensabile fruire di un editor come Filmora che offre infinite possibilità, un’interfaccia semplice che può essere usata senza problemi anche da un neofita e due piani di abbonamento al servizio con costi comunque contenuti.

Riproduzione riservata © 2023 - LEO

ultimo aggiornamento: 10-04-2023


Collagene: cos’è, a cosa serve, quando e come integrarlo

Tecniche avanzate di sorveglianza per la sicurezza domestica