Come qualsiasi altro oggetto di pregio, un orologio di lusso ha bisogno di cure costanti affinché possa mantenere le sue prestazioni e il suo valore nel tempo.
Ogni orologio, infatti, è molto più di quel che si vede. Al suo interno contiene molteplici componenti che a lungo andare possono usurarsi o smettere di funzionare come dovrebbero.
Per questo una manutenzione regolare è sempre imprescindibile per fare il punto della situazione, verificare la salute dell’orologio e intervenire.
Vediamo allora l’importanza della manutenzione, quando è il momento di farla e a chi affidarsi per una riparazione degli orologi a Milano affidabile e professionale.
Orologi di lusso: come avviene la manutenzione
Partiamo da una precisazione. Se si possiede un orologio bisognerebbe farlo revisionare almeno ogni 4 anni circa, a seconda dell’uso che ne si fa.
Anche se non lo si indossa spesso e si ha cura di conservarlo per bene nella sua scatola, l’orologio sta continuando a fare il proprio lavoro. Ciò significa che anche se inutilizzato necessita di manutenzione.
Grosso modo, le fasi principali della revisione di orologi di lusso sono 3:
- smontaggio, in cui il tecnico che si occuperà del prezioso e smonterà con cura ogni parte per verificare eventuali danni o sostituzioni da fare;
- lavaggio, in cui ogni componente viene lavata in modo sicuro e con macchinari appositi;
- riparazione e lubrificazione, in cui ogni pezzo viene lubrificato per prevenire l’usura e rimesso al proprio posto, e i pezzi danneggiati sostituiti con ricambi originali.
Dopo aver riassemblato l’orologio segue poi la fase finale con gli ultimi accorgimenti e i test per verificare che tutto funzioni come dovrebbe.
Come si può intuire, questi interventi certosini e delicati vanno sempre affidati a laboratori specializzati, che possano garantire di eseguire sull’orologioun lavoro di grande qualità . Un esempio di ciò è rappresentato da Pisa 1940 a Milano, che offre un servizio di qualità , capace di intervenire su componenti tecniche e meccaniche in maniera eccellente.

Quando è il momento di pensare a una manutenzione
Ci sono poi dei casi in cui si potrebbe dover intervenire prima del dovuto. In particolare, l’orologio ha bisogno di manutenzione se per esempio:
- anticipa o ritarda di più di 10 secondi al giorno;
- ha un ticchettio irregolare o produce rumori anomali;
- presenta condensa sotto il vetro;
- ha un movimento irregolare.
Tutti questi problemi, tuttavia, potrebbero essere anche causati dal modo sbagliato di conservare l’orologio. Se lo si tiene in un ambiente umido o vicino a campi magnetici (come telefoni e laptop), si potrebbe accelerarne l’usura o comprometterne la precisione, quindi è importante fare molta attenzione.
Riparare l’orologio: quanto costa e a chi rivolgersi
Abbiamo visto che, se il proprio segnatempo necessita di una riparazione, è fondamentale affidarsi a laboratori specializzati. Questo perché interventi improvvisati o eseguiti da personale non certificato potrebbero compromettere irreparabilmente l’orologio.
La domanda che ci si può porre a questo punto è: quanto costa una riparazione? A questo dubbio non c’è una risposta univoca. I costi variano infatti in base al modello e al tipo di intervento necessario.
Ciò che è certo, è che in questi casi non bisogna lesinare: una revisione ben fatta e di qualità assicurerà infatti di preservare il proprio orologio senza rischiare di perderlo e di doverne comprare uno nuovo.
Riproduzione riservata © 2025 - LEO
ultimo aggiornamento: 1 Aprile 2025 15:47