Gli integratori alimentari sono prodotti che, come suggerisce il nome stesso, possono essere integrati all’interno di un particolare regime alimentare, per bilanciare l’apporto di alcune sostanze nutrienti essenziali (vitamine, proteine, sali minerali, fibre, omega etc.).
Essi possono anche contribuire a migliorare alcune funzioni fisiologiche, in presenza di specifiche necessità; è il caso, ad esempio, del rafforzamento delle difese immunitarie. In vista della stagione invernale, infatti, l’alimentazione deve essere ‘calibrata’ in maniera tale da garantire all’organismo le risorse necessarie per proteggersi dagli agenti patogeni; allo scopo, può quindi risultare utile inserire nella propria dieta appositi integratori per difese immunitarie, come quelli disponibili all’interno del catalogo della farmacia online anticafarmaciaorlandi.it.

Formulazioni a base di Echinacea
Le echinacee sono un gruppo di piante ampiamente utilizzate in erboristeria e per la produzione di integratori alimentari. Gli estratti di questa tipologia di vegetali contengono flavonoidi, polifenoli e oli essenziali, ai quali si aggiungono polisaccaridi e glicoproteine. La presenza di questi componenti chimici conferisce agli estratti di echinacea spiccate proprietà antivirali e immunostimolanti (grazie ai polisaccaridi) mentre l’olio essenziale, ricco di terpeni, esercita un’efficace azione antibatterica. Di conseguenza, gli integratori che contengono, tra gli altri, derivati dell’Echinacea sono in grado di stimolare e rafforzare le difese immunitarie. In commercio è possibile reperire formulazioni contenenti olio essenziale e altri estratti (ricavati principalmente dalle radici) mentre il succo viene estratto dalle parti fresche.
Integratori vitaminici
Il modo migliore per incrementare le proprie difese immunitarie è assumere un’adeguata quantità di vitamine; fatta eccezione per quelle del gruppo D (che l’organismo sintetizza principalmente mediante l’esposizione diretta alla radiazione solare), le altre possono essere assunte mediante l’alimentazione. In caso di necessità, è possibile assumere specifici integratori vitaminici, così da migliorare l’apporto complessivo di questo nutriente essenziale.
In particolare, è bene prediligere le formulazioni ricche di Vitamina C, per via degli effetti antiossidanti e di modulazione immunitaria. La molecola, nota anche come “acido ascorbico”, è coinvolta in numerosi processi fisiologici; contribuisce, ad esempio, all’integrità delle barriere muscolari come, ad esempio, nel tratto respiratorio e gastrointestinale. Inoltre, è coinvolta nei processi di produzione di collagene, nella regolazione delle cellule immunitarie, protegge le cellule dallo stress ossidativo e promuove la sintesi degli anticorpi. Da ciò si comprende quanto sia importante assumere un’adeguata quantità di Vitamina C per non compromettere le difese immunitarie.
Sali minerali
Assieme alle vitamine, i Sali minerali sono nutrienti fondamentali per il sistema immunitario. Quando si scelgono integratori a base di minerali, è bene prediligere quelli che contengono:
- Selenio, fondamentale per il corretto funzionamento degli antiossidanti cellulari; una carenza di selenio può alterare la produzione di globuli rossi ed aumentare il rischio di contrarre infezioni virali;
- Magnesio; partecipa a numerosi processi che si svolgono a livello cellulare. Per quanto riguarda le difese immunitarie, il magnesio è indispensabile per lo sviluppo strutturale delle ossa così come per la sintesi di un importante elemento antiossidante (il glutatione). Non di meno, serve al corretto trasporto del calcio e del potassio ed è fondamentale per il battito cardiaco;
- Zinco; anche questo minerale è coinvolto nella risposta immunitaria in quanto immunostimolante (concorre alla maturazione ed alla differenziazione delle cellule); inoltre, possiede proprietà antiossidanti;
- Ferro; oltre a contribuire alla sintesi dei globuli rossi, il ferro concorre al rafforzamento delle difese immunitarie; inoltre, il mantenimento di un adeguato livello di ferro nell’organismo serve ad aumentare la resistenza alla fatica.
Integratori alla curcuma
La curcuma è una spezia di origine indiana; viene aggiunta nelle formulazioni di svariati integratori alimentari, in combinazione con altri ingredienti, in virtù delle sue proprietà antinfiammatorie, antiossidanti ed epatoprotettive. Alcuni studi sembrano aver dimostrato che la curcuma possieda anche la capacità di esercitare un’azione antineoplastica.
Riproduzione riservata © 2023 - LEO
ultimo aggiornamento: 20-09-2022