Vai al contenuto

Bonus affitto studenti 2025: requisiti e come ottenere fino a 279 euro

Bonus affitto 2025

I requisiti e le opportunità del bonus affitto per studenti fuori sede nel 2025: un aiuto concreto per sostenere il diritto allo studio e alleggerire le spese di locazione.

Con l’inizio dell’anno accademico, molte famiglie si trovano ad affrontare sfide economiche significative, specialmente quando gli studenti devono trasferirsi per frequentare l’università. Per il 2025 è stato confermato un importante sostegno economico: il bonus affitto per studenti fuori sede. Questo contributo statale, finanziato con un fondo di 16,2 milioni di euro, è stato recentemente integrato con ulteriori 9,5 milioni di euro, dimostrando un impegno concreto nel supportare il diritto allo studio. Il contributo massimo possibile è di 279,21 euro e può essere combinato con una detrazione Irpef del 19% sul canone di locazione, offrendo un ulteriore sollievo finanziario.

Studenti universitari
Studenti universitari

I criteri per l’accesso al bonus affitto

Per beneficiare del bonus affitto per studenti fuori sede, è essenziale soddisfare specifici requisiti. Innanzitutto, l’ISEE del richiedente deve essere inferiore a 20.000 euro. Lo studente non deve ricevere altri contributi pubblici per l’alloggio, e l’ateneo frequentato non deve disporre di residenze universitarie per il corso seguito. È richiesta anche una certa regolarità accademica: per gli iscritti al secondo anno, è necessario aver ottenuto almeno 10 CFU entro il 10 agosto del primo anno, mentre per gli anni successivi sono richiesti 25 CFU nei dodici mesi precedenti. Le domande vanno presentate tramite il portale dell’ateneo, seguendo bandi specifici con criteri di merito e reddito.

Dettagli sulla detrazione Irpef per l’affitto

Oltre al bonus, gli studenti hanno la possibilità di usufruire di una detrazione Irpef del 19% sul canone di locazione annuo, fino a un massimo di 2.633 euro, che si traduce in un rimborso fiscale di circa 500 euro. Questo beneficio è destinato a chi studia in un ateneo situato a oltre 100 chilometri di distanza dal comune di residenza e si applica a contratti di affitto conformi alla Legge n. 431 del 9 dicembre 1998. Sono inclusi anche contratti con collegi riconosciuti e enti per il diritto allo studio. Tuttavia, non è valido per le sublocazioni.

Chi può beneficiare della detrazione fiscale

La detrazione fiscale non è limitata solo agli studenti universitari. Anche gli iscritti agli Istituti tecnici superiori, ai Conservatori e agli Istituti musicali pareggiati possono accedervi. Inoltre, è prevista per chi frequenta università in un Stato membro dell’Unione Europea o nello Spazio Economico Europeo, a condizione di rispettare i requisiti di distanza e contratto. Questa estensione sottolinea l’impegno del governo nel sostenere l’educazione superiore in diverse forme, rendendola accessibile a un numero sempre maggiore di studenti.

Riproduzione riservata © 2025 - LEO

ultimo aggiornamento: 20 Ottobre 2025 9:25

Bonus bici 2025: come ottenere fino a 1.000 euro per la tua nuova e-bike