Vai al contenuto

Bonus senza ISEE nel 2025: ecco le agevolazioni accessibili per tutti

Bonus e incentivi economici 2025

Bonus e agevolazioni accessibili senza presentare l’ISEE nel 2025: un’opportunità per i cittadini che non possono fornire la documentazione economica.

Nel 2025, un numero significativo di bonus e agevolazioni rimane accessibile senza la necessità di presentare l’ISEE, aprendo la strada a sostegni economici per chi non riesce a fornire questa documentazione. Sebbene molte misure richiedano l’ISEE per valutare la situazione economica del richiedente, alcune eccezioni consentono di accedere a importanti aiuti fissi o basati su criteri anagrafici e reddituali semplificati. Questa possibilità è particolarmente rilevante per chi non vuole o non può aggiornare l’ISEE, garantendo comunque un supporto concreto nella vita quotidiana.

Incentivi e bonus economici
Bonus – leonardo.it

Misure accessibili senza ISEE: assegno unico e bonus asilo nido

Tra le misure accessibili senza presentare l’ISEE, spicca l’Assegno unico. Questo contributo può essere richiesto senza l’indicatore economico, ma in tal caso si riceve l’importo minimo. Per ogni figlio minore, l’importo è di 57,50 euro, mentre per i figli maggiorenni è di 28,70 euro, con una maggiorazione di 17,20 euro dal terzo figlio. Un’altra misura significativa è il bonus asilo nido, che prevede un importo fisso di 1.500 euro all’anno, distribuito in undici mensilità da 136,37 euro. In entrambi i casi, l’assenza dell’ISEE non permette di accedere a eventuali maggiorazioni, ma garantisce comunque un supporto economico di base per le famiglie.

Altri aiuti economici senza ISEE: assegno sociale e esenzione dal Canone Rai

Nel 2025, l’Assegno sociale continua ad essere disponibile senza l’ISEE per chi ha almeno 67 anni e vive in difficoltà economiche. In questa situazione, si considera solo il reddito personale: se pari a zero, l’importo mensile è di 538,68 euro. Anche l’esenzione dal Canone Rai è accessibile senza ISEE per i cittadini di oltre 75 anni, a condizione che il reddito familiare complessivo non superi gli 8.000 euro. La misura tiene conto delle esigenze degli anziani, escludendo altri familiari con un reddito proprio, ma includendo colf o badanti. Questi aiuti dimostrano un’attenzione particolare verso le fasce di popolazione più vulnerabili.

Agevolazioni per disabili e sanitarie senza attestazione economica

Anche alcune prestazioni per disabili non richiedono l’ISEE. Le pensioni di invalidità civile, le agevolazioni per l’acquisto di veicoli con IVA ridotta e il bonus per dispositivi tecnologici sono accessibili basandosi sul reddito personale o familiare. L’esenzione dal ticket sanitario segue lo stesso principio, con una soglia di reddito complessivo fissata a 36.151,98 euro per famiglie con over 65 o bambini sotto i 6 anni. I disoccupati possono beneficiare dell’esenzione se il reddito familiare non supera 8.263,31 euro, con incrementi in presenza di coniuge o figli a carico. Queste misure assicurano che anche le persone con disabilità e le famiglie in difficoltà possano accedere a servizi fondamentali senza ulteriori complicazioni burocratiche.

Riproduzione riservata © 2025 - LEO

ultimo aggiornamento: 6 Ottobre 2025 9:52

Il tuo conto bancario a rischio: proteggi lo smartphone disattivando il 2G