L’Italia è un Paese rinomato in tutto il mondo per la produzione, la coltivazione e l’esportazione degli agrumi.

Il Belpaese, infatti, può vantare tantissimi territori fertili e con un clima ideale per la proliferazione di arance, limoni e altre tipologie di agrumi succosi, come la Sicilia e la Costiera Amalfitana, in Campania. Questi frutti possono essere gustati al naturale, ma si prestano anche a molteplici preparazioni, sia dolci che salate, e cocktail; non a caso, infatti, gli agrumi pregiati sono alla base dei gin Malfy, come il gin con pompelmo Malfy Gin Rosa.

Agrumi ripieni dolci

Una delle ricette più semplici da fare per utilizzare i limoni oppure altri agrumi sono i frutti ripieni. Per otto porzioni sono necessari quattro limoni o arance (di cui si userà sia l’interno che la buccia), tre uova, 90 grammi di burro e infine 200 grammi di zucchero. Basta tagliare gli agrumi a metà, scavarli all’interno e conservare la polpa. Quest’ultima va frullata rimuovendo i semi, poi filtrata e montata con una frusta, assieme allo zucchero, alle uova e il burro.  Infine, va cotta a bagnomaria per farla addensare, facendo attenzione ad evitare il bollore. La crema ottenuta va raffreddata a temperatura ambiente, poi utilizzata per farcire gli agrumi. Il tutto va messo in frigo per almeno mezz’ora prima del servizio.

Pesto di limoni

Il pesto di limoni è un condimento salato molto gustoso, da utilizzare per farcire le bruschette o condire la pasta. Per realizzarlo sono necessari due limoni non trattati, 50 grammi di pinoli o di noci, una decina di cucchiai di formaggio grattugiato, 80 ml di olio EVO, qualche foglia di basilico, uno spicchio d’aglio e un pizzico di sale grosso. Dopo aver spremuto e filtrato il succo di limone, bisogna unirlo alla sua scorza tagliata a vivo e agli altri ingredienti in un mixer, aggiungendo l’olio a filo poco alla volta. Bisogna frullare fino a ottenere una consistenza liscia, priva di grumi.

Gli agrumi della Sicilia

Risotto agli agrumi

Il risotto agli agrumi è un primo piatto profumato e delicato, che si prepara con arance, limoni, ma anche pompelmi e mandarini. Tutto dipende dal gusto che si ha intenzione di ottenere e da quello che offre la dispensa. Ma come si fa questo risotto? È necessario preparare un brodo con sedano, carote e cipolla e aggiungere le scorze di agrumi. Successivamente è necessario tostare il riso carnaroli a secco, e sfumare con un goccio di vino bianco quando è caldo. Dopo l’evaporazione dell’alcool bisogna continuare la cottura con il brodo di agrumi, e mantecare alla fine con una noce di burro ben fredda, abbondante parmigiano e pepe. Prima di servire, il tocco finale: gli agrumi tagliati a dadini e un filo d’olio.

E per un’alternativa ancor più accattivante, è possibile anche realizzare un risotto a base di gamberi impreziosito con un gin agrumato: perfetto per una cena con il proprio partner.

Insalata di arance

L’insalata di arance, o di agrumi in generale, è infine un contorno estivo che può diventare un piatto unico vegano da portare in spiaggia oppure al lavoro. Si prepara con due arance, due finocchi tagliati a fettine sottili, una manciata di olive al forno denocciolate e un condimento di olio, sale e succo di limone. Un tocco in più può essere dato da un po’ di frutta secca, come scaglie di mandorle, gherigli di noci o pinoli tostati.

Riproduzione riservata © 2024 - LEO

ultimo aggiornamento: 12-06-2024


Scegliere tra Srl ed Srls: qual è la più conveniente

Corsi di seduzione: migliorare l’autostima per migliorare la propria vita sentimentale