Vai al contenuto

Napoli Sotterranea: esplora il lato nascosto della città

Ingresso di Napoli Sotterranea tra storia e mistero

Napoli è una città dalla doppia anima: quella solare, vivace e caotica della superficie e quella più misteriosa, avvolta nel silenzio e nella penombra.

La Napoli Sotterranea è un labirinto di cunicoli, cavità e gallerie che si estende sotto tutto il centro storico, ricalcandone in negativo la struttura urbana.

Questo intricato reticolo nasce dall’estrazione del tufo, il materiale con cui sono stati costruiti gli edifici della città, ed è stato successivamente utilizzato come acquedotto, rifugio bellico e, in tempi più recenti, luogo di esplorazione storica e turistica.

Per accedere a questa dimensione nascosta si parte dal cuore della città, nei pressi di Piazza San Gaetano, ma vi sono diversi ingressi disseminati nel centro. Prima di immergersi in un’esperienza unica, è consigliabile lasciare l’auto in un’area custodita: parcheggiare al centro di Napoli in sicurezza consente di godersi la visita senza preoccupazioni e di proseguire a piedi alla scoperta delle meraviglie della città.

Oltre al fascino architettonico e storico, questi sotterranei custodiscono leggende e misteri che fanno parte della tradizione popolare napoletana. Storie di spiriti, passaggi segreti e avvenimenti inspiegabili arricchiscono il racconto di una Napoli che non smette mai di sorprendere.

La Galleria Borbonica tra storia e ingegneria

Uno dei percorsi più affascinanti del sottosuolo partenopeo è il Tunnel Borbonico, opera ingegneristica voluta da Ferdinando II di Borbone nel 1853. L’idea era quella di realizzare un passaggio strategico che collegasse Palazzo Reale a Piazza Vittoria, offrendo una via di fuga sicura in caso di rivolte. Tuttavia, il progetto non fu mai completato e la galleria rimase inutilizzata fino al Novecento, quando venne adibita a rifugio antiaereo durante la seconda guerra mondiale.

Oggi il Tunnel Borbonico è una sorta di museo sotterraneo dove i visitatori possono scoprire veicoli d’epoca sepolti sotto le macerie, antichi graffiti lasciati dai rifugiati e i resti dell’imponente struttura. Il percorso può essere visitato con diverse modalità: una passeggiata guidata attraverso le gallerie, un’avventura speleologica per i più temerari o persino un tour in zattera, navigando tra le antiche cisterne allagate. Le visite si effettuano su prenotazione e i biglietti hanno un costo variabile tra i 10 e i 15 euro a seconda del percorso scelto.

La Napoli greco-romana: alle origini della città

Napoli affonda le sue radici nell’antichità e il sottosuolo ne conserva le testimonianze più autentiche. Sotto la vivace Spaccanapoli si trova la Napoli greco-romana, un dedalo di cunicoli e cisterne che un tempo costituivano l’acquedotto della città. Questo sistema idrico, risalente al IV secolo a.C., garantiva l’approvvigionamento d’acqua fino all’epoca moderna, quando venne progressivamente abbandonato.

Durante il tour si possono ammirare i resti delle strutture antiche, tra cui le imponenti cisterne scavate nel tufo e i graffiti lasciati dagli abitanti di epoche passate. Il percorso comprende anche un sorprendente teatro romano, nascosto tra le fondamenta di abitazioni moderne. L’ingresso è situato nei pressi di Piazza San Gaetano e la visita guidata, della durata di circa un’ora e mezza, ha un costo medio di 12 euro. È consigliato prenotare in anticipo, soprattutto nei periodi di alta affluenza turistica.

Scavi di San Lorenzo Maggiore nel cuore di Napoli Sotterranea

Le Catacombe di San Gennaro: un santuario sotterraneo

Tra le esperienze più suggestive della Napoli Sotterranea vi è la visita alle Catacombe di San Gennaro, un complesso funerario risalente al II secolo d.C. Situate sulla collina di Capodimonte, queste antiche sepolture custodiscono affreschi paleocristiani e le tombe di vescovi che governarono la città nei primi secoli del cristianesimo.

A differenza delle più celebri catacombe romane, quelle di Napoli sono ampie e luminose, caratterizzate da grandi ambienti scavati nella roccia. Il punto focale del percorso è la Basilica ipogea, dove un tempo si trovavano le reliquie di San Gennaro, patrono della città.

La visita è organizzata con guide esperte che accompagnano i turisti in un viaggio nel tempo tra arte, fede e storia. Le catacombe sono accessibili tutti i giorni, con orari che vanno dalle 10:00 alle 17:00. Il biglietto costa 11 euro e comprende anche l’accesso alle Catacombe di San Gaudioso, un altro sito sotterraneo ricco di fascino.

Riproduzione riservata © 2025 - LEO

ultimo aggiornamento: 20 Febbraio 2025 12:55

Estate INPSieme 2025: la borsa di studio per la vacanza studio all’estero