Il nuovo concetto di abitare si basa sull’offerta di un’esperienza unica che tiene conto di ogni dimensione della vita quotidiana, proponendo spazi abitativi belli da vedere, sostenibili, confortevoli e innovativi.

Allo stesso tempo, in questo contesto moderno trova spazio anche l’arte, un elemento imprescindibile che permea sia gli ambienti privati che quelli pubblici per arricchire l’esperienza di vita di ognuno.

Il simbolo di questo nuovo approccio nel nostro Paese è rappresentato da UpTown Milano, il primo smart district italiano che propone un nuovo modo di abitare coniugando sostenibilità e benessere con la promozione dell’arte e della cultura. Il progetto di EuroMilano è un vero e proprio luogo d’arte a 360°, un distretto urbano che offre un ecosistema in cui il contenuto artistico si fonde con la bellezza e lo stile di vita creando un’esperienza senza eguali.

Gli appartamenti di UpTown Milano tra opere d’arte e design personalizzato

UpTown è la prima wellbeing city italiana, un progetto di rigenerazione urbana che interessa il quadrante nord-ovest di Milano nell’ex-area Expo. Si tratta di un distretto di eccellenza che crea valore per la comunità e l’ambiente, con una serie di complessi residenziali di ultima generazione dotati di ogni tipo di servizio e un parco urbano di 300mila metri che garantiscono un ecosistema centrato sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

In più, è possibile personalizzare gli spazi abitativi con opere d’arte grazie alla collaborazione tra UpTown e Deodato Arte, il punto di riferimento mondiale per Pop e Street Art che offre al pubblico opere dei più importanti artisti internazionali come Banksy, Romero Britto, Andy Warhol, Mr. Brainwash, Damien Hirst, Jeff Koons, Takashi Murakami e tanti altri.

Gli appartamenti di UpTown, oltre ad essere realizzati dai migliori studi di architettura, possono quindi trasformarsi in un capolavoro del tutto in linea con la propria personalità e il proprio gusto artistico.

In particolar modo, UpTown offre un servizio di interior design e consulenza completo che aiuta i residenti non solo ad arredare ogni appartamento in modo distintivo, ma anche a rendere unico ogni spazio abitativo attraverso l’arte allo scopo di creare un ambiente domestico che rispecchi alla perfezione il proprio stile di vita. Questo è possibile grazie a una proposta unica in Italia, una art card che può essere utilizzata presso le gallerie Deodato Arte e l’inserimento di opere d’arte della collezione Deodato all’interno del capitolato delle residenze di UpTown Milano per trasformarle in luoghi dal design sartoriale.

La partnership tra UpTown e Deodato Arte comprende anche spazi comuni e amenities dei complessi residenziali del distretto, infatti come avveniva in passato nei palazzi storici di Milano anche i nuovi Building di UpTown ospiteranno le opere di artisti contemporanei, creazioni che andranno a impreziosire le hall d’ingresso, le aree gioco per bambini, le sale coworking e tanti altri spazi condivisi.

In UpTown, quindi, l’arte diventa un elemento integrato nel design e nell’architettura degli edifici e del quartiere, contribuendo alla creazione di spazi stimolanti per la comunità e i residenti per assicurare un’esperienza di vita innovativa e ispirata. 

Donne innovatrici

UpTown Milano diventa un luogo d’arte a cielo aperto

Vivere ad UpTown non significa soltanto abitare in appartamenti ed edifici valorizzati da opere d’arte, ma consente di risiedere in un vero e proprio distretto artistico con tantissime iniziative di promozione dell’arte e della cultura.

Uno dei primi eventi organizzati è stato Sunset/Sunrise di 2501 nel 2016, con lo street artist 2501 (nome d’arte di Jacopo Ceccarelli) che ha realizzato un’opera estesa su tutta la parete nord della Cascina, un murales che esprime il ciclo giorno-notte e invita gli osservatori a riflettere sulle difficoltà e le vicissitudini della vita. 

Nel 2020 sono state realizzate anche due tele artistiche ispirate alle opere di Hervé Tullet, L’Onda e il Prato Fiorito, entrambe create su tele di 50 metri di lunghezza. L’Onda è un’opera che simula il movimento sinuoso dell’acqua e richiama anche la presenza dei pesci nel mare, mentre il Prato Fiorito è un’esplosione di colori che invita a riscoprire il legame con la natura. Queste creazioni artistiche hanno coinvolto sia gli adulti che i bambini, offrendo una giornata a stretto contatto con l’arte ai residenti di UpTown Milano.

Nel 2023 invece il quartiere ha accolto Connessioni, un’opera monumentale alta 16 metri e composta da 1500 scatole di cartone realizzata dal famoso artista contemporaneo francese Olivier Grossetête, con il supporto di giovani artisti e il coinvolgimento di tutta la comunità di UpTown e del distretto. Al termine dell’installazione l’opera è stata distrutta come esperienza parte del processo artistico, un’azione che ha visto la partecipazione degli stessi costruttori, degli artisti e dei cittadini che hanno vissuto insieme questo momento emozionante e divertente.

Infine, a marzo 2024 si è tenuto l’evento UpTown Luogo d’Arte, un progetto innovativo finalizzato a proporre questo connubio sempre più forte tra l’arte e il suo spazio al di fuori di gallerie e musei, affinché grazie a luoghi e comunità come quelli di UpTown possa diventare parte integrante del tessuto sociale. Questi progetti esprimono al meglio la nuova cultura dell’abitare urbano promossa da UpTown Milano, per avvicinare i cittadini all’arte inserendo l’esperienza artistica all’interno della vita quotidiana per renderla fonte di ispirazione e un’opportunità unica di espressione.

Riproduzione riservata © 2024 - LEO

ultimo aggiornamento: 14-06-2024


Come pagare con il POS? Quali sono i metodi accettati?

Cibo e turismo: scopri i sapori della cucina locale