Vai al contenuto

Estate INPSieme 2025: la borsa di studio per la vacanza studio all’estero

Ragazza con valigia per vacanza studio

Il bando Estate INPSieme Estero è un’iniziativa che ogni anno mette a disposizione borse di studio.

Queste sono destinate ai figli dei dipendenti della Pubblica Amministrazione e pensionati iscritti alla Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie e Sociali. Grazie a questo finanziamento, i ragazzi possono vivere un’esperienza all’estero di 2 settimane utile non solo ad ampliare le conoscenze linguistiche ma anche a aprirsi a nuove culture. Certo la borsa di studio nella maggior parte dei casi non riesce a coprire interamente il costo della vacanza studio, ma sicuramente risulta un valido aiuto.

Il contributo massimo erogato sarà di € 2.100, importo dedicato a chi presenta un’ISEE fino a € 8.000 e che diminuisce in percentuale man mano che la fascia ISEE aumenta.

Fasi e requisiti del bando

Per partecipare al bando, è necessario soddisfare determinati requisiti, tra cui essere iscritti a una scuola secondaria di secondo grado e appartenere al nucleo familiare di un dipendente o pensionato della PA. Le fasi principali del bando prevedono:

1. Pubblicazione del bando: quest’anno è stato pubblicato il 3 febbraio

2. Presentazione della domanda: Da effettuare online tramite il portale INPS entro il 24 febbraio.

3. Graduatoria e assegnazione: In base all’ISEE familiare e al rendimento scolastico. Le graduatorie 2025 saranno pubblicate sul sito dell’INPS entro il 02/04.

4. Scelta del pacchetto vacanza studio: Da prenotare presso tour operator accreditati Estate INPSieme.

5. Caricamento dei documenti: sul sito dell’INPS entro il 17 aprile dovranno essere caricati contratto, fattura e dichiarazione sostitutiva del tour operato scelto.

6. Caricamento documentazione finale: Entro il 9 settembre sarà necessario caricare le carte di imbarco e l’attestato finale del corso di lingue.

Viaggio studi all'estero
Borsa di studio all’estero – leonardo.it

Come partecipare al bando

Per accedere al contributo, il genitore dipendente della pubblica amministrazione deve presentare la domanda online sul portale dell’INPS entro il 24 febbraio ore 12 presentando l’ISEE. La graduatoria viene stilata in base al reddito familiare (ISEE) e al rendimento scolastico, determinando così l’assegnazione delle borse di studio.

I vantaggi del bando dell’esperienza della vacanza studio

Partecipare al programma Estate INPSieme significa accedere a una serie di benefici significativi per gli studenti:

– Accesso a esperienze formative di alto livello: Le vacanze studio prevedono corsi di lingua in istituti qualificati, migliorando le competenze linguistiche in modo immersivo e pratico.

– Crescita personale e indipendenza: Vivere lontano da casa per alcune settimane consente ai ragazzi di sviluppare autonomia, capacità di adattamento e nuove amicizie internazionali.

– Supporto economico: Il contributo dell’INPS copre buona parte delle spese del soggiorno, inclusi viaggio, alloggio e corsi, riducendo l’impatto finanziario sulle famiglie.

– Certificazioni riconosciute: Molti dei corsi frequentati durante la vacanza studio offrono certificazioni linguistiche valide a livello internazionale, un valore aggiunto per il futuro accademico e lavorativo.

– Esplorazione culturale: Gli studenti hanno l’opportunità di visitare nuove città, conoscere culture diverse e ampliare i propri orizzonti, arricchendo il proprio bagaglio di esperienze.

Conclusione

L’iniziativa Estate INPSieme rappresenta una grande occasione per gli studenti delle scuole superiori che vogliono trascorrere un’estate all’insegna dell’apprendimento, del divertimento e della crescita personale. Grazie a questo finanziamento, anche chi ha risorse economiche limitate può accedere a esperienze formative di alto valore, costruendo un futuro più internazionale e ricco di opportunità.

Riproduzione riservata © 2025 - LEO

ultimo aggiornamento: 19 Febbraio 2025 16:34

Investire con intelligenza: Il futuro della finanza alla portata di tutti