Vai al contenuto

Gamma Hybrid Lexus: emozioni con un occhio all’ambiente

Lexus RZ550e

Nessun settore, al giorno d’oggi, può prescindere dall’attenzione all’ambiente, un tema che tocca la sensibilità di tutti, dato che le potenziali conseguenze sono globali.

Questa attenzione è particolarmente sentita quando si parla di automobili, considerate uno dei maggiori fattori inquinanti dell’aria, eppure imprescindibili per la vita di tutti i giorni. Per questo motivo, pressoché tutte le maggiori case automobilistiche hanno avviato la produzione di modelli più “green”, nello specifico vetture ibride o completamente elettriche che permettano ai propri clienti di continuare a godere di un’esperienza di guida di livello riducendo però la propria carbon footprint.

Fra i brand più impegnati in tal senso non si può non menzionare Lexus: brand premium del colosso nipponico Toyota, da anni il brand è impegnato nella ricerca tecnologica per quel che concerne l’elettrificazione dei veicoli e i risultati sono sotto gli occhi di tutti: guidare una Lexus significa guidare una macchina elegante, dotata di tutti i principali comfort e, non meno importante, dalle prestazioni eccellenti.

L’implementazione delle più recenti tecnologie, infatti, fa sì che i veicoli Lexus, pur essendo rispettosi dell’ambiente grazie ai motori parzialmente o completamente elettrici, siano anche potenti e performanti, senza perdere nulla dell’esperienza di guida che da sempre contraddistingue i veicoli del brand.

Lexus Electrified: eleganza e performance

Come anticipato sopra, Lexus è il brand premium del gruppo Toyota e questo si traduce da sempre in linee caratteristiche, contraddistinte da eleganza, eccellenza nelle rifiniture esterne e cura degli interni. Questa attenzione ai dettagli, frutto dell’esperienza degli artigiani Takumi, maestri di perizia e precisione, contribuisce all’esperienza di guida, rendendola comoda e piacevole.

Interni auto Lexsus RZ
Lexus, il brand premium del gruppo Toyota – leonardo.it

Tutto lo stile e l’eleganza Lexus non potevano ovviamente mancare anche nella gamma Lexus Electrified, dove gli elementi estetici distintivi del brand si coniugano perfettamente con una motorizzazione elettrica, rispettosa dell’ambiente e al contempo potente e performante. Infatti, le innovative tecnologie messe in campo nella produzione dei modelli full electric e hybrid fanno sì che chi sceglie un veicolo Lexus non debba rinunciare alle prestazioni, garantendo un’esperienza che non ha nulla da invidiare alla guida di un veicolo classico a combustione e anzi, aggiunge il “bonus” della silenziosità, che rende il viaggio ancora più rilassante per il guidatore.

La gamma Electrified include, come già accennato, sia veicoli full electric che hybrid. Nel primo caso, parliamo di veicoli interamente elettrici, alimentati quindi esclusivamente a batteria. Nel secondo caso, parliamo di veicoli che coniugano un motore elettrico ad uno a combustione. Si tratta della tipologia di veicolo attualmente più diffusa, in quanto rappresentano un buon compromesso per approcciarsi all’elettrico senza però rinunciare, ove necessario, alla “sicurezza” di un motore alimentato a carburante. Esistono tre tipologie di veicoli ibridi: full hybrid, mild hybrid e plug-in hybrid.

La gamma Lexus Electrified offre numerose opzioni sia per il comparto completamente elettrico, sia per quello ibrido. Analizziamole nel dettaglio.

Gamma full electric

Lexus crede nel Full Electric, nel pieno rispetto dell’obiettivo emissioni ridotte che è esplicitamente dichiarato come fine da raggiungere da parte del brand. Per quel che riguarda questa tipologia di veicoli, troviamo a listino due dei SUV di punta del brand, ovvero UX 300e e RZ450e. L’esperienza di guida su entrambi questi modelli è la tipica Lexus Driving Signature già descritta in precedenza Caratterizzati da una distribuzione dei pesi perfetta e dalla carrozzeria rigida, restituiscono una guida fluida e agile in ogni ambito. La batteria, di lunga durata, garantisce la possibilità di percorrere anche distanze relativamente lunghe senza la preoccupazione della ricarica (che è comunque resa sempre più semplice dalla crescente diffusione delle colonnine di ricarica pubbliche).

Gamma hybrid

Se la gamma Full Electric presenta modelli di tutto rispetto, la gamma Lexus hybrid non è certo da meno: i SUV ibridi del brand sono numerosi, tutti caratterizzati dall’eleganza e dallo stile Takumi, marchio di fabbrica di Lexus. È possibile scegliere fra due tipi diversi di motorizzazioni, nello specifico Full Hybrid e Plug-In Hybrid. In entrambi i casi, parliamo di veicoli ad emissioni ridotte quando si viaggia in modalità 100% elettrica e, in generale, l’alternanza di due motori permette una rilevante riduzione dell’impatto ambientale.

Quale motorizzazione scegliere dunque? Questa domanda non ha una risposta, molto dipende dall’uso che l’utente fa dell’auto. In particolare, i veicoli Full Hybrid sono consigliati a coloro che cercano i vantaggi dell’ibrido senza però dover dipendere dal dover ricaricare l’auto in una colonnina di ricarica. Il sistema Full Hybrid, infatti, sfrutta sia il motore a benzina sia il recupero di energia in frenata per ricaricare la batteria.

L’utilizzo in modalità elettrica avviene fino al quasi totale esaurimento della stessa, momento in cui si avvia automaticamente il propulsore termico. Le problematiche dell’autonomia, quindi, sono quasi totalmente azzerate. Tra l’altro, il sistema di bordo è in grado di monitorare le condizioni di guida, così da selezionare la miglior combinazione d’utilizzo tra elettrico e benzina.

Fra i modelli Full Hybrid di Lexus, vale la pena citare tre dei più diffusi modelli del brand, ovvero LBX, UX ed NX.

Al contrario del Full Hybrid, un veicolo Plug-in Hybrid richiede la ricarica manuale della batteria elettrica, attraverso le apposite colonnine dedicate (che possono anche essere installate nella propria abitazione). Il sistema di autoricarica interviene autonomamente quando i livelli di energia contenuti nelle grosse batterie scende al di sotto di un livello di soglia, così da avere sempre la quantità di energia elettrica per lunghi tratti.
La modalità elettrica è l’ideale per performance scattanti, come le classiche ripartenze del traffico cittadino, mentre l’inserimento del motore benzina garantisce più potenza e un’accelerazione più fluida.

Riproduzione riservata © 2025 - LEO

ultimo aggiornamento: 10 Aprile 2025 16:17

Dieta chetogenica: di cosa si tratta e quali sono i rischi