Alberto Di Tanno, Presidente e AD del Gruppo Intergea intervistato da Alessandro Plateroti.
Alberto Di Tanno è il Presidente e l’Amministratore Delegato del Gruppo Intergea e ha una storia professionale – e non un semplice curriculum – degna di nota. Dalla pompa di benzina di proprietà della famiglia alla fondazione di una società che, in poco tempo, diventa leader nazionale nel settore della distribuzione automotive.
Nel 2003, Alberto Di Tanno ha fondato il Gruppo Intergea, specializzato nella distribuzione automobilistica. Da allora, è diventato il primo gruppo in Italia per numero di vendite di automobili, con oltre 74.000 auto consegnate ogni anno. Successivamente, la società si è espansa anche nei settori assicurativo e immobiliare, con oltre 2 miliardi di euro di fatturato complessivo e 2.000 dipendenti.
L’intervista di Alessandro Plateroti ad Alberto di Tanno.
Chi è Alberto Di Tanno?
Classe 1964, Alberto nasce e vive a Torino, città che ama profondamente. Non si impegna solo sul versante professionale, ma anche nel mondo della solidarietà.
La famiglia Di Tanno possedeva un distributore di benzina ed è qui che muove i primi passi nel mondo del lavoro e che impara una lezione importantissima: c’è una differenza sostanziale tra i soldi guadagnati e quelli incassati. Poi, come testimonia il suo profilo Linkedin, a 19 anni entra a far parte della Polizia di Stato, dove rimane per ben 3 anni.
Subito dopo inizia a dedicarsi al settore automobilistico e fa quello che possiamo definire il grande salto: fonda il Gruppo Intergea, dove riveste il ruolo di Presidente e Amministratore delegato.

In un primo momento si dedica solo alla distribuzione automobilistica, poi la società si espande anche al settore assicurativo e immobiliare. Nel 2008, Di Tanno, azionista di maggioranza della società, crea Nobis Compagnia Assicurativa, che contribuisce alla crescita del Gruppo. Nel 2016, acquista la quota di maggioranza di Filo diretto Assicurazioni Spa e due anni più tardi fonde le due agenzie in Nobis Filo diretto Assicurazioni.
Un altro passo molto importante della compagnia assicurativa è stata la polizza a sostegno di chi si vaccinava per il COVID-19: “È un modo per essere attenti al sociale. Siamo assolutamente pro vaccino perché non vediamo l’ora di ritornare ad una vita normale”, aveva dichiarato Di Tanno.
La fame di scoperta e libertà di Alberto Di Tanno non si è fermata nel 2008, infatti è notizia di settembre 2025 l’offerta di Alberto Di Tanno per Banca Privata Leasing.
Privata Holding, società della famiglia Spallanzani, ha sottoscritto un contratto preliminare di vendita con Next.us per cedere l’83% dell’istituto. Di Tanno procederà con un aumento di capitale e l’intero valore dell’operazione dovrebbe superare 50 milioni di euro. L’acquisizione di Banca Privata Leasing da parte di Di Tanno rappresenta una mossa strategica che punta a creare sinergie tra settore finanziario e automotive.
L’operazione dovrebbe concludersi entro marzo 2026, dopo aver ottenuto il via libera di Banca d’Italia e BCE. Secondo Alberto Di Tanno, si tratta dell’inizio di “una nuova fase di sviluppo per Banca Privata Leasing S.p.A., a beneficio della clientela, dei dipendenti e dell’economia dei territori già serviti e di quelli che la banca raggiungerà in futuro”. Sergio Polacchini, Presidente dell’istituto, si è detto soddisfatto dell’intesa, che apre “nuovi scenari e opportunità per tutti gli stakeholders”.
Il Gruppo Intergea: la crescita continua
La società nasce nel 2003, a Torino, e in poco tempo diventa uno dei leader nazionali nel settore della distribuzione automotive. Inoltre, sin da subito, il gruppo ha iniziato a diversificare le sue attività, espandendosi in particolare nel settore dei servizi.
Intergea costituisce un network di oltre 169 punti vendita dislocati in Italia. Nel gruppo ci sono aziende totalmente controllate e aziende con partecipazione minoritaria guidate dal socio di maggioranza, a cui il gruppo si limita a fornire know-how e servizi per ottimizzare le risorse.
Il Gruppo Intergea ha avviato anche investimenti nel settore immobiliare. Tra le sue sussidiarie, ci sono Immogea, Immo Palazzi Nobiliari, Totem, Futura 3 Immobiliare, Fiumar srl, Immobiliare L’Autocenter srl e Iris srl.
Nel 2025 la crescita del Gruppo è continuata arrivando a fatturare 2 Miliardi di euro.
Nobis: un’eccellenza torinese in crescita
Nel 2008 nasce l’idea di creare una compagnia assicurativa per le vetture vendute. Con il tempo, identificando opportunità nel settore, sono state effettuate diverse acquisizioni, tra cui la più importante è stata Filo Diretto Assicurazioni, leader nel settore del turismo, successivamente ampliata alle attività tradizionali. Nobis è un gruppo assicurativo con un volume di premi di 450 milioni di euro, classificandosi 17° in Italia su 99 compagnie, e impiega circa 300 persone. Il Presidente di Intergea è particolarmente orgoglioso non solo dei numeri ma soprattutto della soddisfazione degli assicurati e dei clienti. Dal 2024 con grande soddisfazione per il gruppo, Nobis è parte del gruppo AXA.
Nobis rappresenta un’eccellenza torinese ed è arrivata a raggiungere importanti traguardi grazie ad una squadra vincente. In un’ intervista, Alberto Di Tanno aveva svelato il loro segreto:
“È importante cercare persone che non dicano sempre sì, ma che dicano anche no, che si assumano responsabilità e si assumano la responsabilità dei risultati. Affinché questo avvenga è necessario che chi dà la delega la dia completa e non solo per gli oneri: per avere persone di valore è necessario delegare oneri e onori perché la soddisfazione personale di una persona che lavora deriva non solo dalla parte economica, ma anche dalla parte umana”, ha dichiarato il Presidente del Gruppo Intergea.
Alberto Di Tanno: l’impegno nel sociale
Da sempre impegnato nel sociale, nel 2006 Alberto Di Tanno è tra i fondatori, nonché vicepresidente di Maria Madre della Provvidenza ‘Giorgio Valsania’ Onlus, associazione che contribuisce a donare cibo e un futuro ai più bisognosi.
Si è speso anche sul fronte della ricerca partecipando in più anni alla Partita del Cuore, organizzata dalla Nazionale Cantanti, ha infatti dichiarato che: “… il mio ricordo più bello è personale: la prima volta che sono sceso in campo, giocando 21 minuti in una delle tante partite di beneficenza a cui ho partecipato, prendendo anche un palo con deviazione di Buffon. Un’emozione davvero unica. E poi non posso non citare l’inno d’Italia cantato da protagonista. È una sensazione che non puoi spiegare a parole: da bambino lo sognavo, da adulto l’ho realizzato… È una fortuna che capita raramente nella vita”.
Alcune curiosità su Alberto Di Tanno
– La sua ricetta per il successo è “la regola delle quattro P: pratica, persistenza, preparazione e positività”.
– “Per avere successo devi avere fame” è la visione che l’imprenditore ha fortemente concretizzato nelle sue attività.
– Nel 2007 è stato nominato Cavaliere della Repubblica.
– A suo avviso “per avere successo devi avere fame”, ma non basta: bisogna anche considerare come ti comporti e come ti vedono in azienda.
– Ad aprile 2020, per far fronte all’emergenza economica legata al COVID-19, il Gruppo Intergea ha lanciato un’iniziativa a sostegno dei propri dipendenti con prestiti fino a due milioni di euro a tasso zero.
– Ama la città di Torino e crede fermamente nel potenziale del capoluogo piemontese e dell’Italia intera, dichiarando: “Il futuro di Torino, e dell’Italia, sta forse più nella tecnologia, nella ricerca e nei servizi legati all’automotive, piuttosto che nella pura produzione industriale.”
Riproduzione riservata © 2025 - LEO
ultimo aggiornamento: 29 Ottobre 2025 12:12