Vai al contenuto

Scoperta la chiave della consapevolezza nel cervello umano: lo studio

Cervello umano

La coscienza sarebbe attivata nel cervello attraverso una regione del Talamo, la scoperta di un team di scienziati cinesi.

Un gruppo di scienziati dell’Università Normale di Pechino ha studiato la parte del cervello che attiva la consapevolezza. In sostanza, secondo quanto emerge dalla ricerca, pare che sia una regione del talamo ad attivare la percezione cosciente.

Da dove arriva la consapevolezza nel cervello umano

Il gruppo di scienziati ha identificato l’area del cervello che si attivano nel momento in cui una persona inizia ad essere consapevole dei propri pensieri. Secondo quanto da loro affermato, tale processo inizierebbe dal talamo, regione centrale del cervello umano che funge da filtro tra la corteccia cerebrale e i segnali sensoriali.

Meccanismi del cervello
Meccanismi del cervello

La percezione cosciente, dunque, emerge nel momento in cui si prende – per l’appunto – coscienza degli stimoli sensoriali, mediante un’analisi volontaria: per intenderci, nel momento in cui respiriamo lo facciamo in automatico, mentre, se ci riflettiamo, possiamo modificare il nostro modo di respirare e cambiarne, ad esempio, il ritmo.

La nascita della percezione cosciente

In un primo momento, gli studiosi pensavano che la consapevolezza fosse il controllata dalla corteccia cerebrale, dove avviene l’elaborazione avanzata del cervello. Secondo lo studio condotto dall’Università cinese, però, tale regione sarebbe, invece, il talamo.

Pertanto, la visione iniziale è stata modificata dalla ricerca, pubblicata su Science, per la quale appunto è tale regione del cervello a prendere parte al processo di creazione della consapevolezza negli esseri umani.

Per lo studio, i ricercatori hanno preso in considerazione un gruppo di persone al quale è stato inserito un sottile elettrodo all’interno del cervello per avviare una terapia sperimentale contro le cefalee. I pazienti, dunque, dovevano muovere gli occhi in un certo modo quando percepivano lampeggiare una icona sullo schermo che era disposto di fronte a loro.

Gli scienziati, inoltre, hanno creato l’immagine in modo che quest’ultima fosse rilevata solo per metà della durata del test.

Per tale ragione, dunque, i partecipanti sono stati costretti a focalizzarsi sullo stimolo visivo e ad agire di conseguenza. Gli studiosi hanno ha affermato che la percezione cosciente sarebbe regolata dai nuclei talamici intralaminari e mediali.

Riproduzione riservata © 2025 - LEO

ultimo aggiornamento: 17 Aprile 2025 11:36

Migliorare la comunicazione nei bambini con la terapia del linguaggio