Mountain Progress Lab, il progetto eco green di Audi per Madonna di Campiglio

Mountain Progress Lab, il progetto eco green di Audi per Madonna di Campiglio

La casa dei quattro anelli ha lanciato un’innovativa piattaforma per mappare il territorio delle Dolomiti e favorire la mobilità sostenibile.

Un progetto sperimentale che mette insieme “tecnologie innovative, dati e narrazione”: è Mountain Progress Lab, la piattaforma che Audi ha lanciato a Madonna di Campiglio. Le tecniche più sofisticate di monitoraggio dell’ambiente e di mobilità al servizio della natura per viaggiare a zero emissioni: è questo l’obiettivo della rete sviluppata dal colosso tedesco dell’automotive con l’Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio.

Mountain Progress Lab: cos’è e come funziona

Grazie al contributo scientifico dell’Università di Trento e della piattaforma H-FARM, Audi raccoglie dati e informazioni per una mappatura del territorio e un’analisi accurata dello stato di salute del paesaggio dolomitico. La casa dei quattro anelli mette a disposizione una flotta di Audi Q4 e-tron, SUV compatti full electric allestiti appositamente per esaminare la qualità dell’aria della località sciistica trentina.

Il progetto di controllo e mappatura si avvale di sensori fissi e in movimento. La sua diffusione permetterà al tempo stesso di allestire un ecosistema di mobilità sostenibile sull’arco alpino. I dati raccolti fotografano lo stato di salute dell’ambiente: le variazioni delle temperature, il tasso di umidità, la presenza di biossido di carbonio e la concentrazione di polveri sottili.

Viaggiare a zero emissioni: la mission di Mountain Progress Lab

All’iniziativa partecipano direttamente i cittadini e i turisti di Madonna di Campiglio, che diventano protagonisti attivi di citizen science provando, per i loro spostamenti, la flotta elettrica Audi. Le informazioni ricavate nel corso del progetto saranno rese consultabili online sulla piattaforma dedicata di Mountain Progress Lab.

Le informazioni messe a disposizione del pubblico hanno lo scopo di “incoraggiare l’adozione di comportamenti più consapevoli e attenti alla sostenibilità”. In questo modo i viaggi a bordo dei SUV Q4 e-tron, oltre a contribuire alla mappatura e alla data collection, riducono fortemente le emissioni in un habitat naturale particolarmente delicato.

Audi Q4 e tron diventano sentinelle ambientali

Ciliegina sulla torta di Mountain Progress Lab è il campo-base Audi a due passi dal laghetto di Madonna di Campiglio. L’hub Audi, punto di partenza del servizio di mobilità verso tutte le zone d’interesse nel territorio, è uno spazio polifunzionale di ri-generazione urbana “per incontrarsi e collaborare”.

Le auto elettriche hanno una stazione di ricarica dedicata: i charging point Ewiva (la joint venture tra Enel X Way e il gruppo Volkswagen) sono ultra-veloci e ad alta potenza, fino a 350 kW. Non solo: lo spazio Audi è aperto a tutti, con sale comode e attrezzate per fare incontri, smart working e riunioni di lavoro.