Vai al contenuto

Il governo prolunga il bonus casa al 50% anche per il 2026: ecco le novità

Bonus ristrutturazioni

L’estensione del bonus 50% per la prima casa nel 2026: una misura necessaria per la stabilità del mercato edilizio e il sostegno alle famiglie.

Il governo italiano si prepara a prorogare il bonus 50% per la prima casa anche nel 2026, una misura che ha già dimostrato la sua efficacia nel sostenere il settore delle ristrutturazioni. L’annuncio è stato dato dal ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, l’8 ottobre 2025, durante un’audizione sul Documento programmatico di finanza pubblica. Questa proroga si presenta come una risposta alle necessità di stabilità economica e incentivi duraturi per le famiglie italiane, garantendo continuità a un’agevolazione fiscale molto apprezzata. Il governo punta a mantenere il beneficio fiscale al 50%, evitando il previsto ritorno all’aliquota del 36% nel 2026.

Chiavi di casa
Chiavi di casa

Un nuovo approccio alla detrazione fiscale: rendere gli incentivi più immediati

La decisione di estendere il bonus è stata accolta positivamente, specialmente dopo che la viceministra dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica aveva già anticipato l’intenzione del governo a settembre. Uno degli aspetti innovativi della misura è la proposta di ridurre il periodo di recupero delle spese da 10 a 5 anni, rendendo l’incentivo più accessibile e immediato per i contribuenti. Questa modifica potrebbe creare un impatto significativo, facilitando l’accesso al bonus e incentivando ulteriormente le ristrutturazioni. Il disegno di legge di bilancio, che include questa proroga, è in fase avanzata e potrebbe presto arrivare in Parlamento, con l’obiettivo di ottenere l’approvazione entro la scadenza del 20 ottobre.

Effetti positivi attesi sul settore edilizio

Il settore edilizio, che ha subito un rallentamento nel 2025 a causa delle incertezze normative, potrebbe trarre giovamento da questa proroga. L’estensione del bonus rappresenterebbe un sostegno concreto, incentivando nuovi investimenti e migliorando l’efficienza energetica degli edifici. Il governo considera il bonus 50% uno dei “punti fermi” della Manovra 2026, segnalando una forte volontà di sostenere il comparto edilizio. Tuttavia, l’approvazione definitiva dipenderà dalla disponibilità delle risorse finanziarie e dalla compatibilità con i saldi di bilancio.

Attesa per la pubblicazione del testo ufficiale

La pubblicazione del testo ufficiale della legge di bilancio è attesa nei prossimi giorni e sarà determinante per chiarire i dettagli della proroga, inclusi eventuali limiti di reddito e altri requisiti per l’accesso al bonus. L’interesse per questa misura è alto, data la sua potenziale influenza positiva sull’economia nazionale e sulla qualità della vita dei cittadini. La proroga del bonus 50% per la prima casa si configura come una mossa strategica per il governo, volta a garantire stabilità e crescita economica nel prossimo futuro.

Riproduzione riservata © 2025 - LEO

ultimo aggiornamento: 20 Ottobre 2025 9:40

Ecobonus 2025: come ottenere la detrazione del 65% per le pompe di calore