Vai al contenuto

Attenzione al nuovo sorpassometro: multe salate per i sorpassi vietati!

Un autovelox su strada

Il nuovo sorpassometro SV3: un autovelox innovativo per monitorare i sorpassi vietati e garantire maggiore sicurezza sulle strade italiane.

Il panorama delle infrastrutture stradali in Italia si arricchisce di un nuovo dispositivo: il sorpassometro, noto anche come autovelox SV3. Questo strumento è stato progettato per monitorare e multare i sorpassi vietati, introducendo un ulteriore livello di sicurezza nei tratti stradali più pericolosi. Le sanzioni per i trasgressori possono arrivare fino a 1.300 euro, un deterrente significativo per ridurre le manovre rischiose sulle strade. Scopriamo come funziona questo dispositivo e quali sono le implicazioni per gli automobilisti italiani.

Un autovelox su strada
Un autovelox su strada – leonardo.it

Un nuovo strumento di controllo per la sicurezza stradale

Il sorpassometro rappresenta una novità significativa per il controllo della sicurezza stradale in Italia. A differenza dei tradizionali autovelox e tutor, l’autovelox SV3 è stato progettato specificamente per documentare i sorpassi effettuati in tratti stradali dove tali manovre sono vietate. Queste infrazioni sono tra le principali cause di incidenti gravi, non solo in Italia ma anche a livello internazionale. L’introduzione di questo sistema mira a ridurre drasticamente il numero di incidenti causati da sorpassi imprudenti, fornendo un ulteriore strumento alle autorità per monitorare le strade.

Il funzionamento del sorpassometro SV3

Il funzionamento del sorpassometro SV3 è basato su una combinazione di tecnologie avanzate. Sensori installati nell’asfalto lavorano in sinergia con telecamere di monitoraggio per rilevare le infrazioni. Quando un veicolo effettua un sorpasso vietato, il sistema registra la manovra attraverso un breve filmato di circa 15 secondi. I dati raccolti vengono poi trasmessi automaticamente alle autorità competenti, che si occupano di notificare la multa al proprietario del veicolo. L’installazione del dispositivo richiede l’autorizzazione del Prefetto e viene effettuata solo in aree ad alto rischio, come curve cieche o rettilinei con scarsa visibilità.

Le severe sanzioni previste per i trasgressori

Le sanzioni associate all’uso del sorpassometro SV3 sono proporzionate alla gravità dell’infrazione e al contesto stradale. Su strade urbane, le multe variano da 42 a 173 euro, con una decurtazione di due punti dalla patente. Sulle strade extraurbane, l’importo può salire fino a 345 euro, con la perdita di tre punti. Nei casi più gravi, la sanzione raggiunge i 666 euro, accompagnata dalla sospensione della patente da uno a tre mesi e la decurtazione di dieci punti. Se il sorpasso comporta una condotta assimilabile alla guida contromano, la multa può superare i 1.300 euro. Queste misure intendono fungere da forte deterrente contro comportamenti pericolosi alla guida.

Riproduzione riservata © 2025 - LEO

ultimo aggiornamento: 23 Agosto 2025 7:56

Evoluzione dello Spid: verso un’identità digitale più integrata e accessibile in Italia