Vai al contenuto

Sanremo Giovani 2025 amplia i suoi orizzonti con nuove regole e più artisti in gara

Teatro Ariston Sanremo

Sanremo Giovani 2025: cambiamenti significativi tra età limite alzata e nuova formula di selezione verso il Festival di Sanremo 2026.

Il mondo della musica italiana si prepara a importanti novità con l’edizione 2025 di Sanremo Giovani, che introduce una serie di cambiamenti significativi al regolamento. Queste modifiche, volute dal direttore artistico Carlo Conti, mirano a rendere il percorso verso il Festival di Sanremo 2026 più inclusivo e competitivo. L’età limite per partecipare è stata alzata a 29 anni, permettendo a una fascia più ampia di artisti di competere. Inoltre, la selezione finale vedrà una riduzione nel numero di finalisti provenienti da Sanremo Giovani, mentre i vincitori di Area Sanremo verranno scelti direttamente dalla Commissione Musicale.

Teatro Ariston di Sanremo
Il Teatro Ariston di Sanremo

Nuovi limiti di età e una selezione più competitiva

Una delle principali novità del regolamento di Sanremo Giovani 2025 riguarda l’età massima per partecipare, che è stata alzata a 29 anni non compiuti al 1° gennaio 2026. Questa modifica amplia le possibilità per gli artisti più maturi di prendere parte al concorso, valorizzando esperienze che in passato potevano restare escluse. L’età minima per partecipare rimane fissata a 16 anni. Per quanto riguarda la selezione finale, il numero di finalisti provenienti da Sanremo Giovani sarà ridotto a sei, di cui solo due accederanno direttamente al Festival di Sanremo come Nuove Proposte. Gli artisti di Area Sanremo, invece, non parteciperanno più alla finale televisiva, poiché i loro due vincitori saranno scelti dalla Commissione Musicale e ammessi d’ufficio al Festival.

Il format televisivo su Rai2 e la struttura delle serate

Il format televisivo di Sanremo Giovani manterrà la struttura già collaudata, andando in onda in seconda serata su Rai2. Dal 11 novembre 2025, i 24 artisti selezionati da una rosa iniziale di almeno 30 candidati si sfideranno in quattro puntate. Questo rappresenta un cambiamento rispetto ai 40 candidati dell’anno precedente, rendendo la competizione ancora più selettiva. La semifinale del 9 dicembre sarà decisiva per stabilire i sei finalisti che si contenderanno l’accesso al Festival nella serata del 14 dicembre. La durata dei brani rimane fissata a 3 minuti, in linea con l’obiettivo di rendere il Festival più radiofonico e diretto.

Implicazioni delle modifiche per gli artisti e il panorama musicale

Le modifiche introdotte con Sanremo Giovani 2025 potrebbero avere un impatto significativo sul panorama musicale italiano. Alzare il limite di età apre nuove opportunità per artisti che hanno già maturato esperienze significative nel settore, contribuendo a un livello qualitativo più elevato delle proposte. La nuova modalità di selezione, con un numero ridotto di finalisti e l’eliminazione della partecipazione televisiva per i vincitori di Area Sanremo, riflette l’intento di rendere la competizione più mirata e concentrata sui talenti emergenti. Questo approccio potrebbe portare a una maggiore diversità artistica e a una rinnovata attenzione da parte del pubblico verso le nuove generazioni di musicisti.

Riproduzione riservata © 2025 - LEO

ultimo aggiornamento: 10 Settembre 2025 9:11

Ritrova energia e benessere dopo le vacanze con una dieta detox naturale