Il Bonus Tredicesima 2025: Una guida dettagliata per comprendere chi può beneficiarne e come richiederlo attraverso le dichiarazioni fiscali.
Il Bonus Tredicesima 2025 è una misura fiscale significativa introdotta con il Decreto Legge n. 167/2024, destinata a supportare i lavoratori dipendenti con figli a carico e redditi medio-bassi. Questo contributo, erogato una tantum fino a 100 euro, viene riconosciuto automaticamente in busta paga a dicembre 2024.
Nonostante ciò, alcuni beneficiari non hanno ricevuto l’importo previsto e possono recuperarlo tramite la dichiarazione dei redditi del 2025. L’articolo fornisce una guida completa su criteri di ammissibilità, modalità di richiesta e scadenze da rispettare per ottenere il bonus.

Requisiti per ottenere il Bonus Tredicesima
Per beneficiare del Bonus Tredicesima, è necessario essere stati lavoratori dipendenti durante il 2024, con un reddito complessivo che non superi i 28.000 euro. È fondamentale avere almeno un figlio fiscalmente a carico e una capienza fiscale sufficiente, il che significa che l’imposta lorda deve superare le detrazioni spettanti per il lavoro dipendente. Se entrambi i genitori lavorano, il bonus viene concesso una sola volta per nucleo familiare. Chi non ha ricevuto il bonus in busta paga ha la possibilità di ottenerlo tramite il Modello 730 o il Modello Redditi Persone Fisiche nel 2025, purché vengano rispettati i requisiti specifici. Questa opzione è disponibile anche per coloro che non hanno un datore di lavoro che agisca da sostituto d’imposta, come nel caso di collaboratori domestici o disoccupati.
Modalità e scadenze per la richiesta del bonus
La richiesta del Bonus Tredicesima può avvenire attraverso la dichiarazione dei redditi del 2025, scegliendo tra il Modello 730 e il Modello Redditi PF. Nel Modello 730, il bonus deve essere indicato al rigo C14, facendo riferimento ai punti 721 e 726 della Certificazione Unica. Se tali punti mancano, si possono utilizzare le annotazioni della CU o le informazioni sul rapporto di lavoro. La scadenza per la presentazione del Modello 730/2025 è fissata al 30 settembre 2025, mentre per il Modello Redditi PF, la scadenza è il 31 ottobre 2025. Entrambe le dichiarazioni possono essere inviate online tramite i servizi dell’Agenzia delle Entrate, CAF, professionisti abilitati o attraverso il proprio datore di lavoro.
Recupero del bonus percepito indebitamente
Nel caso in cui il bonus sia stato percepito senza soddisfare i requisiti, il datore di lavoro provvede al recupero durante il conguaglio. Se il datore di lavoro non effettua il recupero, il contribuente sarà tenuto a restituire l’importo indebito tramite la dichiarazione, segnando la colonna 7 “Restituzione Bonus per assenza requisiti” nel rigo C14 del Modello 730 o nel rigo RC14 del Modello Redditi PF. Per agevolare la compilazione, l’Agenzia delle Entrate offre modelli precompilati accessibili tramite SPID, CIE, CNS o credenziali dispositive dell’INPS per i residenti all’estero. Questi strumenti consentono di visualizzare, modificare e inviare la dichiarazione, assicurando che la richiesta del Bonus Tredicesima sia correttamente inclusa.
Riproduzione riservata © 2025 - LEO
ultimo aggiornamento: 11 Settembre 2025 9:09