Vai al contenuto

Attenzione alle multe nei parcheggi dei centri commerciali con il nuovo Codice della Strada

Parcheggio auto

Come il nuovo codice della Strada influisce sui parcheggi nei centri commerciali, trasformando aree private in zone soggette a sanzioni.

Molti automobilisti considerano i parcheggi dei centri commerciali come zone libere da regole, ma con il Nuovo Codice della Strada questa percezione è decisamente errata. Anche se si tratta di aree private, l’uso pubblico dei parcheggi li rende soggetti a controlli e sanzioni. Un episodio significativo accaduto a Orio al Serio, presso il centro commerciale Oriocenter, mette in luce quanto sia importante rispettare le norme anche in questi spazi.

Un automobilista, soprannominato dai media “il furbetto della Mercedes”, ha lasciato la propria auto parcheggiata per oltre un mese, scatenando una serie di multe e attirando l’attenzione pubblica.

Parcheggio auto
Parcheggio auto

Il controllo del Codice della Strada nei parcheggi dei centri commerciali

L’episodio di Orio al Serio rappresenta un esempio concreto di come le regole del Codice della Strada si applichino anche a parcheggi considerati privati ma a uso pubblico. L’automobilista in questione ha ricevuto sanzioni ripetute per aver violato l’articolo 158, che vieta la sosta in condizioni che possano compromettere la visibilità, la sicurezza o la circolazione di altri veicoli. Ogni giorno trascorso in divieto ha generato una nuova sanzione, con la multa base fissata a 29,40 euro se pagata entro 5 giorni, e che può salire a 42 euro se pagata oltre questo termine. Nel caso specifico, l’importo totale delle multe ha superato gli 800 euro, senza considerare i danni all’auto e i messaggi ironici dei passanti.

Le conseguenze di parcheggiare in modo irresponsabile

Secondo quanto riportato dal sindaco di Orio al Serio, ogni notte circa 300 veicoli vengono parcheggiati abusivamente attorno all’Oriocenter. Questa situazione crea problemi significativi alla viabilità e aumenta il rischio di furti o atti vandalici. Le autorità locali, tra cui la polizia, effettuano controlli regolari, anche notturni, sanzionando i veicoli parcheggiati in modo non conforme. Il messaggio trasmesso ai cittadini è chiaro: rispettare le regole è essenziale per evitare sanzioni e complicazioni.

Soluzioni pratiche per evitare sanzioni e problemi

Per evitare spiacevoli sorprese, la scelta migliore è utilizzare parcheggi autorizzati o convenzionati, anche se questo comporta una spesa. Pagare una tariffa di parcheggio può sembrare un costo aggiuntivo, ma se confrontato con le possibili sanzioni e i danni al veicolo, si rivela una soluzione economicamente vantaggiosa. Parcheggiare in aree autorizzate non solo protegge da multe e stress, ma contribuisce anche a mantenere l’ordine e la sicurezza nei pressi dei centri commerciali, favorendo una migliore gestione degli spazi pubblici.

Riproduzione riservata © 2025 - LEO

ultimo aggiornamento: 11 Settembre 2025 9:46

Combatti la malinconia post-vacanze e ritrova il tuo equilibrio quotidiano