Vai al contenuto

Un angolo di paradiso vicino Roma: il laghetto di San Benedetto ti aspetta

Veduta della cascata di San Benedetto con il laghetto sottostante, Lazio

Scoprire il laghetto di San Benedetto a Subiaco: un’oasi di tranquillità e spiritualità a meno di un’ora da Roma immersa nei Monti Simbruini.

Il laghetto di San Benedetto, situato a Subiaco, offre un’esperienza unica a chi cerca un rifugio naturale e spirituale vicino alla capitale italiana. Situato tra i Monti Simbruini, questo piccolo gioiello è noto per l’acqua cristallina e la natura incontaminata che lo circonda. Conosciuto anche per il suo legame storico con San Benedetto da Norcia, il luogo attira visitatori desiderosi di esplorare la sua bellezza paesaggistica e il patrimonio culturale. Grazie a un facile accesso tramite un sentiero ben segnalato, il laghetto di San Benedetto rappresenta una meta attraente per chi cerca una giornata di relax lontano dal caos urbano.

Veduta della cascata di San Benedetto con il laghetto sottostante, Lazio
Il laghetto e la cascata di San Benedetto, nel Lazio – leonardo.it

Un paesaggio naturale che ricorda i Caraibi

Il laghetto di San Benedetto viene spesso paragonato ai Caraibi per la sua acqua sorprendentemente pulita e il suo colore smeraldino che, nei giorni di sole, si trasforma in un azzurro limpido. Questo fenomeno è reso possibile dai riflessi delle rocce calcaree e dalla vegetazione rigogliosa che lo circonda, composta da faggi, pioppi, salici e noccioli. Situato a meno di un’ora da Roma, il laghetto rappresenta un’escursione ideale per chi cerca un angolo di pace e bellezza naturale. Il percorso di circa due chilometri che conduce al laghetto può essere completato in mezz’ora, offrendo lungo il cammino tappe zen e punti panoramici che invitano alla contemplazione e al raccoglimento.

Il patrimonio storico e spirituale di Subiaco

Oltre alla sua straordinaria bellezza naturale, Subiaco è rinomata per il suo ricco patrimonio storico e spirituale. San Benedetto da Norcia, figura centrale del cristianesimo, scelse Subiaco per il suo ritiro eremitico, dando vita alla tradizione benedettina. Qui fondò tredici monasteri nel VI secolo, dei quali il monastero di Santa Scolastica è l’unico sopravvissuto. Il Sacro Speco, incastonato nella roccia del Monte Taleo, è un altro sito di grande importanza spirituale. La regola benedettina, con il suo motto ‘ora et labora’, nacque in questi luoghi e continua ad influenzare la vita monastica in tutto il mondo. Il visitatore può immergersi nella storia e nella spiritualità che pervade ogni angolo di questi luoghi, trovando un ambiente che invita al raccoglimento e alla riflessione.

Accesso regolamentato e importanza turistica

Per preservare l’integrità del laghetto di San Benedetto, l’accesso è regolamentato tramite un biglietto di ingresso dal costo simbolico di 3 euro. Durante l’estate, il sito diventa una meta popolare per i romani in cerca di refrigerio, e per evitare il sovraffollamento l’ingresso è contingentato. Nonostante l’acqua sia piuttosto fredda anche nei mesi più caldi, il fascino del luogo attira numerosi visitatori. Subiaco non è solo un luogo di natura incontaminata, ma anche un centro culturale riconosciuto, insignito del titolo di Capitale italiana del libro nel 2025. Oltre al laghetto, i visitatori possono esplorare i numerosi monumenti religiosi e i siti archeologici, arricchendo la propria esperienza culturale. Con la sua combinazione di storia, natura e spiritualità, Subiaco offre un’esperienza unica, capace di lasciare un’impronta indelebile nei cuori di chi la visita.

Riproduzione riservata © 2025 - LEO

ultimo aggiornamento: 12 Settembre 2025 12:55

Il lago di Molveno incanta con la sua bellezza e sostenibilità nelle Dolomiti