Vai al contenuto

Arrivano i bonifici istantanei con verifica gratuita: sicurezza e rapidità garantite

App banking online su smartphone

Il nuovo obbligo a partire da ottobre 2025: tutte le banche dovranno offrire bonifici istantanei con controllo gratuito del beneficiario.

Dal 9 ottobre 2025, l’Europa introdurrà un’importante evoluzione nel panorama dei pagamenti digitali. Ogni conto bancario dovrà consentire l’emissione di bonifici istantanei grazie all’entrata in vigore della fase finale del Regolamento UE 2024/886. Questa normativa non solo garantirà maggiore accessibilità ai consumatori, ma introdurrà anche un sistema di verifica automatica del beneficiario, migliorando la sicurezza e riducendo il rischio di errori e frodi. Questa innovazione, disponibile su ogni piattaforma, rappresenta un significativo passo avanti verso la modernizzazione dei servizi bancari.

Ufficio Banca
Ufficio Banca

Come funziona la verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

Con l’attuazione del nuovo regolamento, la procedura per l’emissione di un bonifico istantaneo diventa più sicura grazie alla verifica del beneficiario. Al momento della disposizione del pagamento, il sistema bancario esegue un controllo entro 10 secondi. La banca del mittente richiede alla banca del beneficiario di confrontare il nome indicato con quello associato all’IBAN. Se i dati coincidono, il bonifico viene completato; in caso di discrepanze, il cliente riceverà un avviso in tempo reale. Questo meccanismo non solo tutela l’utente da errori e frodi, ma solleva anche la banca da responsabilità nel caso in cui il cliente decida di procedere nonostante l’allerta.

Importanza dei limiti e della prudenza nell’uso dei bonifici istantanei

I bonifici istantanei, pur essendo estremamente convenienti, richiedono prudenza da parte degli utenti. Non esistono limiti di importo imposti dalla normativa; spetta al cliente stabilire tali limiti in base alle proprie esigenze. Data la natura non revocabile di questi bonifici, è essenziale essere consapevoli dei rischi. In caso di errori o truffe, non sarà possibile annullare l’operazione come accade con i bonifici ordinari. Pertanto, in caso di dubbi o segnalazioni anomale, risulta consigliabile optare per un metodo tradizionale e contattare la propria banca per chiarimenti.

La responsabilità personale e la sicurezza nei bonifici istantanei

L’introduzione del controllo del beneficiario rende i bonifici istantanei uno strumento più sicuro, ma la responsabilità rimane principalmente nelle mani dell’utente. Secondo le statistiche di AbiLab, nel 76% dei casi di frode, l’utente autorizza inconsapevolmente l’accesso al proprio conto. Per aiutare i consumatori a proteggere le proprie finanze, l’ABI ha creato un vademecum con le associazioni dei consumatori. La tecnologia messa a disposizione dalle banche è avanzata, ma è fondamentale che gli utenti mantengano alta la vigilanza e la consapevolezza nell’uso di questi strumenti. Con il nuovo obbligo di verifica, i bonifici istantanei sono destinati a diventare un pilastro della moderna economia digitale.

Riproduzione riservata © 2025 - LEO

ultimo aggiornamento: 18 Settembre 2025 16:06

Tempesta equinoziale in arrivo: l’Italia si prepara a giorni di maltempo intenso