Vai al contenuto

La verità sulla scimmia domestica in Italia: cosa dice davvero la legge

Bambino con scimmia domestica

Le normative italiane sull’acquisto di scimmie domestiche: cosa prevedono le leggi attuali e le alternative legali disponibili.

Le scimmie, spesso viste come creature affascinanti grazie alla loro rappresentazione nei media, suscitano l’interesse di molte persone che vorrebbero tenerle come animali domestici. Tuttavia, in Italia, la legge è rigorosa: non è possibile possedere una scimmia come animale domestico. Questo articolo esplora le normative attuali, i rischi legali associati all’acquisto illegale e le alternative legali per chi desidera avvicinarsi a questi animali senza infrangere la legge.

Scimmie Saimiri oerstedii del Centro America
Piccole scimmie Saimiri oerstedii provenienti dal Centro America – leonardo.it

Divieto di possesso di scimmie domestiche secondo la legge italiana

Nonostante l’idea di avere una scimmia domestica possa sembrare attraente per chi cerca un compagno esotico e intelligente, la legislazione italiana è molto chiara al riguardo. Il Decreto Ministeriale del 19 aprile 1996 vieta la detenzione di tutte le famiglie di primati come animali domestici. Questa normativa include tutte le specie di primati, compresa la popolare Scimmia Cappuccino, spesso vista nei film. Inoltre, il Decreto Legislativo 135/2022 rafforza il divieto, consentendo la detenzione di specie esotiche e selvatiche solo a strutture autorizzate, come zoo e centri di recupero. Queste leggi mirano a proteggere il benessere degli animali e la sicurezza pubblica, dato che le scimmie possono essere imprevedibili e portatrici di malattie.

Pericoli e inganni del commercio illegale di scimmie

Il web è pieno di annunci che offrono scimmie domestiche a prezzi elevati, spesso intorno ai 3.000 euro. Tuttavia, questi annunci sono generalmente collegati a truffe o al commercio illegale. Acquistare una scimmia in Italia significa infrangere la legge, con conseguenze legali gravi, tra cui sanzioni penali e sequestro dell’animale. Inoltre, le scimmie sono animali selvatici che soffrono in cattività. Addomesticarle non solo è eticamente discutibile, ma anche pericoloso, poiché possono diventare aggressive e non sono adatte alla vita domestica.

Alternative legali per appassionati di animali esotici

Per coloro che desiderano avvicinarsi al mondo delle scimmie senza violare la legge, esistono alternative legali. Visitare zoo, centri di recupero o parchi faunistici offre l’opportunità di osservare questi animali in un ambiente sicuro e controllato. Queste strutture non solo garantiscono il benessere degli animali, ma offrono anche esperienze educative per il pubblico. Inoltre, partecipare a programmi di volontariato in centri di recupero può essere un modo gratificante e legale per interagire con le scimmie, contribuendo al loro benessere e alla loro conservazione. Queste opzioni consentono di coltivare la passione per gli animali esotici in modo rispettoso e responsabile.

Riproduzione riservata © 2025 - LEO

ultimo aggiornamento: 18 Settembre 2025 15:36

Animali esotici in casa: la guida essenziale per scegliere e rispettare le regole