Vai al contenuto

Una quasi-luna segue la Terra da 60 anni: scopri l’asteroide 2025 PN7

telescopio luna astronomia

La scoperta dell’asteroide 2025 PN7: un raro esempio di quasi-luna che orbita in risonanza con la Terra da ben 60 anni e che continuerà a farlo per altri decenni.

Nel vasto e affascinante panorama del Sistema Solare, la Terra ha trovato una nuova compagna di viaggio: l’asteroide 2025 PN7. Questo oggetto celeste, scoperto di recente, rappresenta una delle quasi-lune che orbitano in risonanza con il nostro pianeta. La sua traiettoria lo ha tenuto vicino alla Terra per 60 anni e, secondo le stime degli scienziati, continuerà a farlo per almeno altri sei decenni. La scoperta, annunciata dagli astronomi dell’osservatorio Pan-STARRS alle Hawaii, è stata resa possibile grazie a sofisticati strumenti di calcolo e pubblicata nei Research Notes of the American Astronomical Society.

telescopio luna astronomia
telescopio luna astronomia

La scoperta e l’analisi di 2025 PN7

Il nuovo asteroide 2025 PN7, con un diametro di circa 19 metri, è stato individuato grazie all’osservatorio Pan-STARRS, situato alle Hawaii. La sua orbita è stata tracciata utilizzando il sistema Horizons del Jet Propulsion Laboratory della NASA e strumenti di calcolo avanzati basati su Python. Gli astronomi hanno scoperto che questo corpo celeste segue la Terra in un’orbita apparente dal 1965. Questo risultato è stato ottenuto attraverso un’analisi dettagliata del suo movimento, dimostrando che, sebbene sembri orbitare attorno alla Terra, 2025 PN7 è in realtà influenzato dalla gravità del Sole.

Caratteristiche uniche delle quasi-lune

Le quasi-lune come 2025 PN7 sono oggetti che orbitano attorno al Sole, ma in una particolare risonanza gravitazionale con la Terra. Questo li mantiene vicini al nostro pianeta, facendoli apparire come se orbitassero intorno ad esso. A differenza delle mini-lune, che vengono temporaneamente catturate dalla gravità terrestre, le quasi-lune rimangono principalmente sotto l’influenza del Sole. La configurazione orbitale di 2025 PN7 non è eterna; le simulazioni orbitali indicano che la sua vicinanza alla Terra durerà solo altri 60 anni, per poi allontanarsi progressivamente.

Il contesto delle quasi-lune nel sistema solare

2025 PN7 appartiene alla classe dinamica degli asteroidi Arjuna, un gruppo di piccoli asteroidi con orbite simili a quella terrestre. Attualmente, sono conosciute solo sei quasi-lune, tra cui 469219 Kamo‘oalewa e 164207 Cardea, che condividono caratteristiche simili. Questi oggetti offrono agli scienziati una preziosa opportunità per studiare le dinamiche orbitali e le interazioni gravitazionali nel nostro sistema solare. La scoperta di 2025 PN7, quindi, non solo arricchisce la nostra comprensione delle quasi-lune, ma apre anche nuove frontiere per la ricerca astronomica e la comprensione della complessità delle orbite planetarie.

Riproduzione riservata © 2025 - LEO

ultimo aggiornamento: 1 Ottobre 2025 16:35

Ricominciare dopo un amore finito: 7 frasi per riscoprire te stesso e rinascere