La ricerca rivela come la qualità del servizio automobilistico influenzi le scelte degli automobilisti italiani e la loro fedeltà verso le officine.
La qualità del servizio è il fattore determinante per gli automobilisti italiani, che dimostrano una forte fedeltà verso le officine che offrono un’esperienza positiva. Secondo il Service Customer Study 2025, ben l’88% dei clienti soddisfatti è propenso a tornare dallo stesso riparatore. Questa tendenza sottolinea quanto l’affidabilità e la qualità siano essenziali nella scelta dell’officina, superando fattori come il prezzo e la comodità. Condotta da Quintegia con Aufinity Group, la ricerca mette in luce anche l’importanza delle esperienze positive nel rafforzare la fedeltà dei clienti, creando un legame durevole con il riparatore. Inoltre, mentre il telefono resta il canale preferito per fissare appuntamenti, si osserva un crescente interesse per le prenotazioni digitali.

L’affidabilità del servizio prevale su prezzo e recensioni
Tra gli automobilisti italiani, l’affidabilità del servizio è la priorità assoluta quando si sceglie un’officina. Il 82% dei clienti delle officine autorizzate e il 79% di quelli delle indipendenti considerano l’affidabilità come criterio fondamentale. Al contrario, il prezzo del preventivo è rilevante solo per una parte inferiore dei clienti: il 63% di quelli delle autorizzate e il 68% delle indipendenti. Gli aspetti come la cortesia del personale e i tempi di intervento occupano posizioni intermedie, mentre le recensioni online influenzano solo il 24% delle decisioni. Questi dati evidenziano che, per gli automobilisti, la fiducia e la qualità del servizio sono elementi chiave nella scelta del riparatore.
La fiducia come elemento di fedeltà nel settore automobilistico
Un servizio eccellente non solo fidelizza i clienti, ma può anche influenzare le future decisioni di acquisto. L’88% dei clienti che vive un’esperienza positiva è incline a tornare dalla stessa officina, mentre l’80% di coloro che ricevono un servizio di qualità in concessionaria potrebbe considerare l’acquisto della prossima auto nello stesso luogo. Questo circolo virtuoso dimostra come la fiducia costruita attraverso un servizio di manutenzione di qualità si traduca in un valore economico reale per le strutture. La capacità di garantire standard elevati nel tempo rafforza la fedeltà dei clienti e consolida la reputazione delle officine.
Canali di prenotazione: tradizione e innovazione
Nonostante il telefono rimanga il canale preferito per fissare appuntamenti, utilizzato dal 73% dei clienti delle officine autorizzate e dal 54% di quelle indipendenti, cresce l’interesse per modalità alternative. Nelle strutture indipendenti, la prenotazione di persona è ancora diffusa (35%), ma emergono nuove opzioni come la messaggistica istantanea (6%). Il 37% dei clienti delle officine autorizzate e il 51% di quelli delle indipendenti esprime il desiderio di prenotare in modo diverso rispetto al passato. Questo cambiamento indica una maggiore apertura verso strumenti digitali, anche se la loro adozione resta ancora limitata. Tale evoluzione rappresenta una sfida e un’opportunità per le officine di adattarsi alle nuove esigenze dei clienti.