Biografia, carriera, successi professionali e vita privata di Federico Daffi, Amministratore Delegato di Eurasia Motor Company recentemente entrata a far parte del Gruppo Intergea.
Eurasia Motor Company è stata una delle prime aziende italiane del settore automotive a costruire rapporti commerciali solidi e strutturati con la Cina: a fondarla, nel 2004, è stato Federico Daffi che ancora oggi ricopre il ruolo di Amministratore Delegato.
Sotto la guida di Federico Daffi, Eurasia Motor Company è diventata un punto di riferimento per l’importazione e la distribuzione di veicoli progettati per il mercato italiano: nel 2024, inoltre, è entrata a far parte del Gruppo Intergea che ne ha acquisito il 50%.
Chi è Federico Daffi: la biografia
Nato a Brescia il 19 marzo 1969, Daffi ha completato gli studi superiori al liceo scientifico scegliendo poi di iscriversi al corso di laurea in Economia e Commercio , conseguendo nel 1993 il titolo dopo aver frequentato l’Università Statale della sua città natale.
Un ambito di studi che si è rivelato fondamentale per futuro, sebbene lo stesso Daffi abbia rivelato di aver preso in considerazione anche un percorso accademico in ambito medico.
Federico Daffi: la carriera
La carriera di Federico Daffi è iniziata nel 1994, quando ha iniziato a lavorare come concessionario di automobili inizialmente per Daewoo e successivamente per Chevrolet. L’avvio del business nel mondo dell’importazione, invece, risale al 2003 grazie a una brillante intuizione:
“Avevo previsto che la Cina sarebbe stata l’ultimo baluardo della produzione di automobili, come lo erano stati il Giappone negli anni 70-80 e la Corea del Sud negli anni 90. Mi sono quindi mosso in quella direzione, approfittando della consulenza di professionisti di cui avevo conoscenza personale, che operavano direttamente in Cina . Fra le tante proposte di fornitori, alla fine è stato scelto il brand Great Wall Motor (GWM), con la cui collaborazione è iniziato tutto.”
Oggi la rete commerciale di Eurasia Motor Company conta complessivamente 80 concessionarie operative su tutto il territorio nazionale, poggiando su una rete post-vendita capillare.
Portando in azienda la sua personale filosofia del lavoro, Daffi ha potuto contare sull’esempio della sua famiglia che è stata per lui un’importante fonte di ispirazione, anche dal punto di vista professionale:
“Dalla mia famiglia, anche se impegnata in altri ambiti umani e lavorativi anche imprenditoriali , ho imparato che la costanza nel lavoro e l’onestà sono professionalmente alla base di tutto.”

Vita privata e personale
La giornata tipo di Daffi si svolge prevalentemente tra le mura dell’ufficio, occupandosi principalmente dell’aspetto dell’importazione e del rapporto con i fornitori, gestendo un team composto da una ventina di persone e supervisionando tutti gli aspetti del business.
Una vita ricca di impegni che, tuttavia, non impedisce al top manager di trovare un equilibrio tra professione e vita privata:
“In famiglia siamo tutti impegnati, sia sul lavoro che nello studio. Tutti cerchiamo di dedicare agli altri il maggior tempo possibile, trascorrendolo insieme anche senza fare attività particolari.”
3 curiosità su Federico Daffi
- Federico Daffi è appassionato di calcio, da tifoso interista, ma anche di molti altri sport che ama praticare e seguire, come corsa, nuoto o tennis
- Anche il volontariato occupa un posto rilevante nella vita di Daffi, impegnato nel sociale nell’ambito della parrocchia di riferimento del quartiere dove risiede.
- Guardando avanti nel tempo, tra 10 anni Daffi si immagina in questo modo:
“Spero di essere nello stesso posto di adesso… ma non dipende solo da noi.”
Riproduzione riservata © 2025 - LEO
ultimo aggiornamento: 30 Giugno 2025 16:41