Come individuare ed evitare le email di spam

Come individuare ed evitare le email di spam

Le email di spam ti infastidiscono? Ecco in che modo individuarle al volo ed eliminarle dal proprio indirizzo email.

Le e-mail di spam sono un dato di fatto fastidioso ma pervasivo per il nativo digitale medio. Che si tratti di tentativi di sottrarti denaro, di collegarti a siti web pericolosi o semplicemente pubblicità intempestive e non richieste, queste e-mail possono spesso essere un fastidio e, peggio ancora, una minaccia per la sicurezza. Negli ultimi tempi, sono diventate solo più pervasive e difficili da individuare, quindi è più importante che mai capire come identificarle ed evitarle. Ma esiste un modo per individuare tempestivamente i messaggi di posta elettronica indesiderati? Si può in qualche modo evitare che arrivino a ingolfare il proprio servizio di email? La risposta è sì. Ecco come fare.

Cosa si intende per email di spam

Partiamo dalle basi. Con e-mail di spam si intende qualsiasi e-mail indesiderata o non richiesta, contenente di solito pubblicità commerciale o contenuti dannosi. L’e-mail di spam viene generalmente inviata da qualcuno che non è attendibile o ha l’intento di danneggiare il dispositivo del destinatario, ad esempio infettando il suo computer con malware o effettuando il phishing delle sue informazioni. Spesso contiene righe dell’oggetto che sono vaghe, che sembrano non avere scopo o non hanno rilevanza per il destinatario.

Gmail email

Le e-mail di spam possono essere quindi semplicemente fastidiose o addirittura dannose e pericolose. Nel primo caso si limitano in genere a contenere pubblicità o promozioni commerciali e spesso vengono inviate a più persone contemporaneamente. Nel secondo arrivano invece a rubare informazioni personali dell’utente come password, numeri di carte di credito e account. Nella maggior parte dei casi, le e-mail dannose vengono inviate con l’intenzione di causare danni finanziari o prelevare dati. Per prevenire l’esposizione accidentale a questi rischi, è essenziale adottare misure per proteggersi. La maggior parte dei provider di posta elettronica offre filtri antispam e altre protezioni utili da questi tipi di messaggi. Ma per potersi difendere è importante anche stare attenti alle e-mail inviate da indirizzi sconosciuti e non aprire allegati o collegamenti in e-mail sospette.

Una guida per individuare ed evitare le email di spam

Innanzitutto, bisogna tener presente alcuni indicatori chiave comunemente indicativi di e-mail di spam. La riga dell’oggetto dovrebbe attirare la tua attenzione per prima: se il contenuto è troppo bello per essere vero (omaggi gratuiti o offerte incredibili), è probabile che si tratti di spam. Allo stesso modo, se non conosci il mittente o l’indirizzo e-mail sembra sospetto, è probabile che si tratti di una truffa.

Altri segni rivelatori includono:

collegamenti all’interno del messaggio che sembrano sospetti o con uno strano formato;
errori di ortografia e grammatica o altre discrepanze;
– mancanza di personalizzazione o saluto;
– file allegati con nomi o estensioni strane;
– simbolo falso o sconosciuto.

Se hai già ricevuto un’e-mail sospetta, ci sono alcuni passaggi che puoi eseguire per verificare se si tratta effettivamente di spam. La cosa più importante è convalidare il mittente. Se un’e-mail proviene da un mittente sconosciuto, fai una rapida ricerca online con l’indirizzo e-mail del mittente per vedere se appare in qualche elenco di truffe. Inoltre, utilizza uno strumento come WhatIsMyIPAddress per comprendere la posizione da cui proviene l’e-mail. Se compare un paese diverso dal dominio di invio, probabilmente è un falso.

Naturalmente, il modo migliore per proteggersi dallo spam è in primo luogo non essere mai truffati. A tal fine, assicurati di utilizzare password complesse e autenticazione a due fattori per tutti i tuoi account e-mail e altre connessioni del dispositivo. Inoltre, non aprire mai e-mail sospette, anche se il messaggio sembra legittimo, e sii sempre attento a qualsiasi e-mail che richieda informazioni personali o denaro.

Infine, assicurati di filtrare le e-mail di spam con la tua piattaforma di posta elettronica e di aggiungere mittenti nelle blacklist che possono aiutare a bloccare gli indirizzi e-mail di spam più comuni. Seguendo questi passaggi e tenendo conto dei segnali di allarme che abbiamo descritto, dovresti riuscire a tenere al sicuro te e i tuoi dati.