Dai vasi alle lampade, la fibra di cocco è diventata uno dei materiali più utilizzati per realizzare un arredamento eco-friendly.
Dalla natura alla casa, la fibra di cocco sta diventando uno dei materiali più scelti per realizzare un arredamento eco-friendly. Ecologica, resistente e molto versatile, tale fibra naturale sta conquistando il mondo del design attraverso soluzioni che fungono da mix di estetica, funzionalità e sostenibilità. Un tempo, d’altronde, era utilizzata soprattutto in edilizia e in ambito nautico ma, ai giorni nostri, la fibra di cocco è impiegata per la creazione d lampade, vasi, tappeti e anche materassi.
Fibra di cocco per gli oggetti di casa: si apre l’era dell’arredamento eco-sostenibile
La fibra di cocco si ricava dal mesocarpo, lo strato fibroso che avvolge la noce. Dopo la raccolta, il materiale è immerso per mesi in acqua e fango, processo che ne favorisce la macerazione e la separazione delle fibre organiche.
In seguito, le stesse sono lavate, asciugate, battute e pressate in balle, quindi trattate con sali naturali e/o solfati, per poi essere trasformate in rotoli, feltri e lastre.

L’intero processo, che, d’altronde, è a basso impatto ambientale, fa della fibra di cocco una delle risorse rinnovabili più interessanti nel panorama dell’arredamento sostenibile.
Arredare con stile, rispettando l’ambiente
La fibra in questione può essere utilizzata sia per applicazioni strutturali che decorative. In edilizia, ad esempio, tale materiale è utilizzato come isolante termico ed acustico per pareti, pavimenti e coperture, in quanto possiede proprietà ignifughe, antibatteriche e antimuffa.
C’è da dire, però, che è nel campo dell’arredo che dimostra tutta la sua versatilità, in quanto la fibra di cocco è utilizzata per la creazione di tappeti, zerbini, cesti, vasi, sedute, rivestimenti e lampade.
La texture naturale e la resistenza sono le caratteristiche principali di questo materiale che, negli ultimi anni, è stato utilizzato per la creazione di lampade in cocco che creano atmosfere suggestive e si integrano perfettamente sia in contesti moderni sia in interni dal gusto etnico. Vasi, cesti e complementi d’arredo in cocco, inoltre, valorizzano ogni spazio con un tocco artigianale.
Tale materiale – inoltre – è traspirante, anallergica, senza sostanze nocive: cosa molto importante riguarda il fatto che tale materiale contribuisce alla regolazione della temperatura interna, tanto da essere utilizzata anche all’interno di materassi e futon, che garantiscono, all’utente finale, un riposo salubre e naturale.
Riproduzione riservata © 2025 - LEO
ultimo aggiornamento: 17 Giugno 2025 15:00