Vai al contenuto

Ita Airways rivoluziona i voli: cani di grossa taglia in cabina da Milano a Roma

Un cucciolo di cane

La svolta nel trasporto aereo: animali domestici di grossa taglia finalmente accolti in cabina per un viaggio più sereno ed inclusivo.

L’attesa è finita: una rivoluzione nel trasporto aereo degli animali domestici è stata annunciata da Matteo Salvini, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, durante l’Italian Pet Summit 2025. A beneficiare di questa innovazione saranno soprattutto i cani di taglia medio-grande, che potranno finalmente viaggiare in cabina anziché nella stiva.

La compagnia aerea Ita Airways sarà la prima ad adottare questa nuova modalità sulla tratta Milano-Roma, grazie al via libera dell’ENAC che ha predisposto specifiche linee guida per garantire la sicurezza e il comfort di tutti i passeggeri. L’iniziativa ha suscitato entusiasmo tra gli amanti degli animali e pone l’Italia all’avanguardia in questo settore.

Uomo abbraccia cane
Uomo abbraccia cane

Un passo avanti verso viaggi più confortevoli per gli animali domestici

Il via libera dell’ENAC è risultato determinante per l’introduzione di questa innovazione, che permetterà ai cani di peso superiore ai 10 chilogrammi di viaggiare in cabina. Le nuove norme prescrivono che gli animali debbano essere trasportati in trasportini omologati, progettati per adattarsi ai sedili degli aerei. Questa svolta è stata accolta con entusiasmo da parte delle associazioni animaliste e dai proprietari di cani che, fino ad ora, si trovavano costretti a far viaggiare i loro animali nella stiva, una soluzione spesso fonte di stress. Nonostante il consenso generale, alcuni viaggiatori mantengono delle riserve sull’idea di condividere la cabina con cani di razze più imponenti, come dobermann o rottweiler.

L’impegno del Ministero per una società più pet friendly

Durante il suo intervento all’Italian Pet Summit, Matteo Salvini ha sottolineato l’impegno del governo nel promuovere una cultura più inclusiva verso gli animali. Oltre al trasporto in cabina, ha annunciato la creazione di un protocollo che consentirà ai dipendenti di portare il proprio cane negli uffici. Questo progetto aspira a riconoscere il ruolo affettivo e sociale degli animali domestici nella vita quotidiana. Inoltre, il nuovo codice della strada prevede sanzioni più severe per chi abbandona animali, riconoscendo tali atti come pericolosi non solo per gli animali, ma anche per la sicurezza del traffico.

Il mercato della Pet Economy in forte crescita

L’annuncio è avvenuto durante la seconda edizione dell’Italian Pet Summit, un evento che ha riunito esperti e professionisti per discutere delle tendenze nella Pet Economy. Le discussioni hanno evidenziato come città e abitazioni stiano diventando sempre più pet friendly, con un focus sull’innovazione tecnologica per il benessere degli animali. Monitoraggio avanzato, nuovi alimenti e terapie comportamentali sono solo alcuni degli sviluppi esplorati. L’iniziativa ha messo in luce l’importanza del rapporto con gli animali domestici per il benessere psicofisico delle persone, migliorando la salute mentale e la qualità della vita.

Riproduzione riservata © 2025 - LEO

ultimo aggiornamento: 25 Settembre 2025 10:54

Quando cambiare gli pneumatici diventa una priorità: guida pratica per automobilisti