Massima allerta meteo in tutta Italia: piogge intense, temporali e nubifragi previsti da Nord a Sud nei prossimi giorni.
L’Italia si prepara ad affrontare una settimana caratterizzata da condizioni meteorologiche avverse. Una perturbazione atlantica è in arrivo, portando piogge intense e temporali che interesseranno diverse regioni del Paese, da Nord a Sud. L’allerta meteo è stata già attivata, con particolare attenzione a regioni come Emilia Romagna, Liguria e Toscana.
Queste condizioni potrebbero causare disagi significativi, con il rischio di nubifragi in alcune aree. Tuttavia, è previsto un graduale miglioramento verso la fine della settimana, con il ritorno del bel tempo in molte zone durante il weekend.

Perturbazione atlantica e allerta meteo: le regioni più colpite
La settimana appena iniziata vedrà un peggioramento del tempo a partire dal martedì 9 settembre 2025. Le regioni settentrionali come Alpi, Prealpi, Liguria, Piemonte e Lombardia saranno le prime a essere colpite dai temporali. Anche l’Emilia Romagna, la Toscana e il Veneto sperimenteranno rovesci significativi. La Protezione Civile ha emesso un’allerta meteo gialla per temporali in Emilia Romagna, Liguria e Toscana. Queste aree devono prepararsi a possibili condizioni meteorologiche avverse, con piogge intense che potrebbero causare disagi. Il maltempo si estenderà anche al Centro-Sud, colpendo la Sardegna, la Campania e la Puglia, e non risparmierà nemmeno la Sicilia.
Piogge e temporali in arrivo anche al Centro-Sud
Mercoledì 10 settembre 2025, le condizioni meteorologiche peggioreranno ulteriormente. Forti rovesci e temporali sono attesi durante la notte e la mattinata su gran parte del Nord Italia, ma anche al Centro-Sud. La Sardegna sarà particolarmente colpita, e anche la Campania e la Puglia dovranno affrontare condizioni di maltempo significative. La situazione meteo potrebbe causare disagi nei trasporti e richiede la massima attenzione da parte delle autorità locali per garantire la sicurezza dei cittadini. Anche la Sicilia, sebbene in misura minore, subirà gli effetti di queste condizioni avverse.
Miglioramento atteso nel fine settimana
Nonostante il maltempo dei primi giorni della settimana, una graduale stabilizzazione è prevista da giovedì 11 settembre 2025. Anche se la nuvolosità persisterà in molte regioni, il tempo inizierà a migliorare. Verso il weekend, il bel tempo tornerà a dominare gran parte del Paese. Sabato 13 settembre, però, alcune zone come il Trentino-Alto Adige, l’Alto Veneto e le aree settentrionali del Friuli-Venezia Giulia potrebbero ancora essere interessate da piogge e locali piovaschi. La situazione tornerà a essere serena domenica 14 settembre, con bel tempo atteso in quasi tutte le regioni italiane. Questa transizione verso condizioni più stabili sarà accolta con favore dopo i disagi causati dalle precipitazioni intense dei giorni precedenti.
Riproduzione riservata © 2025 - LEO
ultimo aggiornamento: 10 Settembre 2025 9:08