Vai al contenuto

Il Salone Nautico di Genova 2025 si prepara a stupire con 123 novità globali

Uno yacht

Il Salone Nautico di Genova si afferma come evento chiave del settore, accogliendo oltre mille barche ed espositori da tutto il mondo, con un focus su innovazione e sostenibilità.

Il Salone Nautico di Genova consolida il suo ruolo di manifestazione di riferimento nel mondo della nautica, attirando l’attenzione globale con oltre 1.000 barche e una partecipazione internazionale significativa. Piero Formenti, presidente di Confindustria Nautica, ha sottolineato il prestigio di questa 65esima edizione, che si terrà dal 18 al 23 settembre 2025. Tra le novità spiccano 123 nuove imbarcazioni, di cui 96 in anteprima assoluta, e la presenza di 45 Paesi espositori. Questo evento non solo valorizza il mercato della nautica, ma promuove anche l’innovazione e la sostenibilità, interessando un pubblico sempre più vasto e diversificato.

porto di Genova
porto di Genova

La crescita del Salone Nautico e la partecipazione internazionale

L’edizione 2025 del Salone Nautico di Genova si prepara ad accogliere 23 nuovi cantieri e a presentare 123 novità, consolidando la sua posizione come uno dei tre eventi più importanti a livello mondiale. Oltre alla partecipazione di numerosi espositori europei, l’evento vedrà una significativa presenza internazionale, con rappresentanti provenienti da 21 Paesi extraeuropei, inclusa l’Australia. Questo dimostra la crescente attrattiva del Salone, che si espande ben oltre i confini italiani, confermandosi un punto di riferimento per l’industria nautica globale.

Le dichiarazioni di Piero Formenti e l’importanza del Salone

Piero Formenti ha espresso il suo entusiasmo per l’inaugurazione del 65esimo Salone Nautico di Genova, sottolineando che, a differenza di altre realtà internazionali, l’evento genovese è in continua crescita. Formenti ha evidenziato che il mercato nautico si suddivide in grandi, medie e piccole industrie, con la piccola nautica che ha recentemente mostrato segnali positivi. Inoltre, ha invitato il pubblico a partecipare all’evento, assicurando che il ‘waterfront’ di Genova, ormai quasi completato, è tra i più belli al mondo. La presenza di espositori da 45 Paesi testimonia l’importanza del Salone, che continua a rafforzare la sua posizione a livello globale.

La conferenza stampa e il piano di internazionalizzazione

Durante la conferenza stampa di presentazione, Marina Stella, Direttore Generale di Confindustria Nautica, ha sottolineato il carattere autorevole del Salone, costruito dalle aziende per le aziende. Ha parlato di un evento capace di affrontare le sfide economiche globali, attrarre operatori e visitatori da tutto il mondo, e rafforzare la proiezione della nautica italiana. L’integrazione di innovazione, sostenibilità e apertura internazionale è al centro della missione dell’associazione. Con l’aiuto dell’Agenzia ICE, il Salone vedrà la presenza di delegazioni internazionali provenienti da 35 Paesi, oltre a un fitto calendario di eventi e workshop, patrocinati dalla Commissione europea, che offriranno approfondimenti tematici e strategie per la competitività del settore.

Riproduzione riservata © 2025 - LEO

ultimo aggiornamento: 8 Settembre 2025 12:32

Rimuovere la muffa dai muri senza rovinare la pittura, metodi naturali e sicuri