Vai al contenuto

Un viaggio emozionante tra le tredici cascate incantate delle Alpi Carniche

Cascata nella forra di Garnitzen, Alpi Carniche, Austria

Scoprire le meraviglie nascoste nelle Alpi Carniche: un viaggio tra tredici spettacolari cascate e panorami mozzafiato.

Nel cuore delle Alpi Carniche, a pochi chilometri dal confine austriaco, si trova un borgo alpino che custodisce tredici spettacolari cascate, rendendo questa località una meta perfetta per chi ama la natura e l’avventura. Chiusaforte, noto come il Comune delle Cascate, offre un’esperienza unica tra canyon e forre scavate dall’acqua nel corso dei secoli. Questo patrimonio naturale è valorizzato da un sentiero che collega molte di queste meraviglie, rendendo l’area accessibile anche agli escursionisti meno esperti.

Cascata nelle Alpi Carniche, Friuli Venezia Giulia
Friuli Venezia Giulia: cascata immersa nelle Alpi Carniche – leonardo.it

Un paradiso naturale: Chiusaforte e le sue cascate

Chiusaforte è immerso in un paesaggio montano mozzafiato, dominato dal colore azzurro delle acque che si rincorrono da una cascata all’altra. Situato lungo il fondovalle del fiume Fella e l’accesso alla Val Raccolana, il comune è una vera e propria oasi naturale. Il Sentiero delle Cascate si snoda tra pareti verticali, grotte e risorgive d’acqua limpida, offrendo un percorso ad anello di circa 147 chilometri. Questo itinerario è un invito irresistibile per chi desidera immergersi nella natura incontaminata e lasciarsi affascinare dalla bellezza delle cascate.

Attrazioni imperdibili lungo il Sentiero delle Cascate

Tra le cascate più spettacolari, il Fontanone di Goriuda si distingue per il suo salto d’acqua di 80 metri e la possibilità unica di ammirarlo da dietro grazie a una cavità naturale. Altre cascate come la Cascata del Rio Repepeit, quella di Cadramazzo e la cascata del Cjalderon offrono scenari altrettanto suggestivi. I sentieri d’accesso sono brevi e ben segnalati, con tempi di percorrenza che vanno dai 5 ai 20 minuti, rendendo queste meraviglie naturali facilmente accessibili a tutti.

Un viaggio tra natura e storia: itinerario consigliato

Per chi desidera esplorare l’area in moto o in auto, un itinerario di circa 147 km offre la possibilità di ammirare non solo le cascate, ma anche i panorami spettacolari della regione. Partendo da Pontebba e seguendo la SS13, si può visitare il Fontanone di Goriuda e proseguire verso Amaro, Tolmezzo e infine il Passo di Monte Croce Carnico. L’itinerario attraversa località storiche e culturali, offrendo un’esperienza completa di natura e storia. Le strade principali come la SS13 e la SS52bis offrono numerose opportunità di sosta per godersi il paesaggio, fare trekking o semplicemente rilassarsi immersi nella natura.

Riproduzione riservata © 2025 - LEO

ultimo aggiornamento: 18 Settembre 2025 15:33

Autovelox, boom di incassi per i Comuni italiani: Lombardia in testa alla classifica