Vai al contenuto

Matteo Bassetti avverte: rischio imminente di una nuova pandemia globale

Roma, Italia – 9 novembre 2021: L’infettivologo Matteo Bassetti durante la partecipazione al 'Maurizio Costanzo Show' presso gli studi De Paolis.

Allarme globale: l’infettivologo Matteo Bassetti avverte del rischio di una nuova pandemia e delle sfide della scienza moderna.

Negli ultimi anni, il mondo ha affrontato sfide sanitarie senza precedenti a causa della pandemia di Covid-19, e le parole dell’infettivologo Matteo Bassetti al Festival della Salute di Padova suonano come un monito per il futuro. Bassetti, direttore della Clinica Malattie Infettive dell’Ircss Ospedale Policlinico San Martino di Genova, ha lanciato un avvertimento riguardo al rischio di una nuova pandemia, con un’attenzione particolare ai pericoli rappresentati dall’aviaria e dall’antibioticoresistenza. Inoltre, ha sottolineato l’importanza di proteggere l’integrità della scienza dalla politicizzazione, un fenomeno sempre più presente nei recenti dibattiti pubblici.

Il medico infettivologo Matteo Bassetti.
L’infettivologo italiano Matteo Bassetti. – leonardo.it

Il virus dell’aviaria: una minaccia concreta e sottovalutata

Nel suo intervento, Bassetti ha identificato il virus dell’aviaria come una delle minacce più imminenti per la salute globale. Ha spiegato che il virus si è già trasmesso a quasi tutti i mammiferi e ha manifestato una capacità di rafforzarsi ad ogni passaggio tra specie. La possibilità che questo virus muti e diventi trasmissibile tra gli esseri umani attraverso vie aeree rappresenta un potenziale disastro, specialmente considerando che l’aviaria ha una mortalità superiore al 10%, molto più alta rispetto a quella del Covid-19. Con un ciclo di nuovi agenti infettivi che si verificano ogni dieci anni, Bassetti ha espresso preoccupazione per l’impreparazione del mondo di fronte a future pandemie.

Uso inappropriato di antibiotici: un ritorno all’epoca pre-antibiotica?

Un’altra questione critica sollevata da Bassetti è l’antibioticoresistenza, che definisce come un’emergenza silenziosa. Gli antibiotici, progettati per combattere i batteri, sono frequentemente utilizzati in modo inappropriato, come nel caso dell’influenza, che spesso non richiede questi farmaci. Questo uso scorretto ha portato allo sviluppo di batteri resistenti, aggravato ulteriormente dall’eccessivo impiego di antibiotici in veterinaria e agricoltura. Il rischio è di ritrovarsi in una situazione simile a quella dell’epoca pre-antibiotica, quando non esistevano farmaci efficaci contro le infezioni batteriche.

Politicizzazione della scienza: una minaccia all’integrità scientifica

Oltre ai problemi sanitari, Bassetti ha denunciato l’ingerenza della politica nella scienza, criticando le dichiarazioni di figure politiche come l’ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Secondo Bassetti, la scienza deve restare immune da influenze esterne per mantenere il suo rigore e la sua integrità. Ha difeso il metodo scientifico, definendolo democratico perché offre a tutti la possibilità di contribuire, pur rimanendo selettivo e meritocratico, basandosi su evidenze e competenze. La sua preoccupazione è che l’invasione della politica possa compromettere la fiducia nella scienza e ostacolare la sua capacità di affrontare le sfide sanitarie future.

Riproduzione riservata © 2025 - LEO

ultimo aggiornamento: 13 Ottobre 2025 14:48

Prepararsi alla sopravvivenza: il kit d’emergenza che ogni famiglia dovrebbe avere