La dipendenza da internet spinge il soggetto a connettersi compulsivamente alla rete e a provare disagio qualora non possa farlo.

Dipendenza da internet, la nuova “patologia” che riguarda molte persone, soprattutto i più giovani. Ecco, di seguito, i numeri che emergono da recenti rilevazioni e le tipologie di dipendenze più diffuse.

Cos’è la dipendenza da Internet?

L’uso di Internet e del computer è radicato nella società contemporanea e ha cambiato il modo in cui viviamo le nostre vite più di qualsiasi altro mezzo tecnologico.

Nonostante ciò, si sa relativamente poco sugli effetti della dipendenza da Internet sul funzionamento psicologico, sulla salute mentale e sul benessere generale.

Ragazzo gioca al computer
Ragazzo gioca al computer

Anche se navigare sul web o guardare di video di gatti può essere percepito come un atto relativamente innocuo, ci sono alcune persone che trascorrono così tanto tempo ad utilizzare un computer o Internet, tanto da permettere a tali tecnologie di interferire con la loro vita quotidiana.

Il Dipartimento Politiche Antidroga e il Centro Nazionale Dipendenze dell’Istituto Superiore di Sanità hanno condotto uno studio, dal quale è emerso che sarebbero 700mila gli adolescenti italiani ad aver sviluppato la dipendenza a internet.

Tipologie di dipendenza dalla rete

Nel corso del tempo sono state individuati varie dipendenze da computer e Internet. La prima è la dipendenza dal cybersesso, legata alla pornografia online e ai siti web per adulti.

Un’ossessione simile può danneggiare la capacità di instaurare relazioni sessuali, romantiche o intime nel mondo reale.

A seguire, ci sono quel tipo di compulsioni, che possono avere un impatto dannoso sulla stabilità finanziaria e sul lavoro. Tra queste, il gioco d’azzardo online, il commercio di azioni, le aste online e lo shopping compulsivo.

C’è, poi, la dipendenza da relazioni online e sui social network, che spinge il soggetto a trascurare la famiglia e gli amici nella vita reale; a seguire, la dipendenza da computer o giochi, anche durante le ore di lavoro, sviluppando, di conseguenza, una disattenzione alle proprie mansioni e un calo importante per quel che concerne la produttività.

Riproduzione riservata © 2024 - LEO

ultimo aggiornamento: 28-11-2023


Monete rare da 1 euro che possono valere anche 1.000 euro

Come riconoscere i falsi annunci di lavoro ed evitare potenziali truffe