Vai al contenuto

La mobilità elettrica in formato tascabile: arriva Walkcar

Architettura e edilizia sostenibile

Un dispositivo leggero e trasportabile in borsa o nello zaino, che ridefinisce la mobilità elettrica: Walkcar diventa realtà.

Una nuova idea di mobilità urbana arriva dal Giappone e ha come obiettivo quello di cambiare il modo in cui ci spostiamo ogni giorno. Si chiama Walkcar ed è stata sviluppata dalla startup Cocoa Motors. A metà tra un computer portatile ed un mezzo di trasporto futuristico, tale veicolo ridefinisce, dunque, il concetto di mobilità urbana: un dispositivo di cui già si parlava da qualche anno ma che, allo stato attuale delle cose, diventa sempre più necessario, al fine di districarsi nella giungla urbana in cui viviamo. Scopriamo, dunque, insieme come funziona.

Mobilità intelligente e compatta, arriva Walkcar

Il Walkcar nasce come tecnologia sostenibile, da utilizzare in città e da riporre in borsa proprio come se fosse un libro, al fine di coprire quello è che definito “ultimo miglio“, ovvero la distanza tra casa e i mezzi pubblici o tra una fermata e l’ufficio.

Pertanto, rappresenta un dispositivo utile per chi vuole muoversi senza inquinare, evitando il traffico e risparmiando tempo. Walkcar, inoltre, ha un’autonomia di circa 7 chilometri per ogni carica ed è perfetto per spostamenti brevi e frequenti.

Ultracompatto, pesa meno di tre chili e ha le dimensioni di un laptop da 13 pollici. Non lasciatevi ingannare dall’aspetto, però: lo stesso, infatti, è in grado di trasportare persone fino a 120kg, raggiungendo una velocità massima di 16 chilometri orari.

Un’alternativa sostenibile da portare con sé

Completamente elettrico e senza emissioni, il Walkcar è silenzioso, ecologico e dev’essere parcheggiato da nessuna parte.

Inoltre, cosa molto importante, può essere guidato senza manubri e comandi: basta, infatti, inclinare il corpo per cambiare direzione e/o fermarsi.

Quando non serve più, si ripone facilmente in uno zaino o lo si trasporta come una cartella. Disponibile online anche per l’Europa, tale dispositivo rappresenta una delle soluzioni più innovative e green per mettere in atto una mobilità urbana più pulita, efficiente ed a misura di cittadino.

Riproduzione riservata © 2025 - LEO

ultimo aggiornamento: 17 Giugno 2025 9:27

Infertilità maschile, ideato lo sperma coltivato in laboratorio