Vai al contenuto

La Grotta del Turco riapre: un tuffo tra storia e leggenda ti aspetta!

Grotta del Turco a Gaeta, Lazio, con vista mare

La riapertura della Grotta del Turco e della Montagna Spaccata offre un’opportunità unica di esplorare tesori storici e naturali in Italia.

Dopo un’attesa di dieci anni, i visitatori possono finalmente tornare a esplorare uno dei luoghi più affascinanti e suggestivi della costa laziale: la Grotta del Turco. Situata sul versante occidentale del Monte Orlando, questa meraviglia naturale, legata alla leggenda e alla spiritualità, è stata riaperta ufficialmente il 15 agosto 2025. La cerimonia inaugurale ha visto la partecipazione di importanti personalità religiose e civili, tra cui padre Daniele Belussi e il sindaco di Gaeta, Cristian Leccese. Questo evento segna il ritorno di un sito di straordinario valore storico e paesaggistico, reso nuovamente accessibile grazie a un intervento di restauro e messa in sicurezza.

Grotta del Turco a Gaeta, Lazio, con vista mare
Gaeta, Lazio: Grotta del Turco – leonardo.it

Un patrimonio storico e spirituale di inestimabile valore

La Grotta del Turco e la Montagna Spaccata non sono solo meraviglie naturali, ma anche luoghi intrisi di storia e leggenda. Chiusa per motivi di sicurezza a causa del rischio di caduta massi, la grotta è stata oggetto di un accurato restauro, che ha coinvolto la Cappella del Crocifisso, la facciata e la sagrestia della chiesa adiacente. La leggenda narra che la Montagna Spaccata si sia divisa durante la crocifissione di Cristo, mentre la Grotta del Turco deve il suo nome a un comandante saraceno che, incredulo della sacralità del luogo, lasciò impressa la mano sulla roccia. Oggi, questo luogo di culto e natura offre un’esperienza unica, unendo storia, mito e fede.

Un percorso sicuro e panoramico per i visitatori

Per accedere alla Grotta del Turco, i visitatori devono percorrere un sentiero di circa 300 gradini, ora completamente ricostruiti e messi in sicurezza. Le pareti rocciose sono state consolidate e le ringhiere rifatte, garantendo un passaggio sicuro. Durante la discesa, si possono ammirare scorci mozzafiato, con il contrasto tra le bianche scogliere e l’azzurro del mare. Padre Daniele Belussi ha evidenziato l’importanza del restauro, sottolineando come il Pontificio Istituto Missioni Estere abbia investito risorse significative per valorizzare questo complesso spirituale e naturale. La Grotta del Turco diventa così un punto d’incontro tra storia e natura, offrendo un’esperienza immersiva che attraversa i secoli.

Orari di visita e modalità di accesso

La Grotta del Turco è aperta ai visitatori dal martedì alla domenica, con orari che vanno dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 17:30. Il lunedì è previsto un giorno di chiusura per permettere la manutenzione del sito. L’ingresso è regolato tramite un’offerta libera, invitando i visitatori a contribuire volontariamente alla conservazione del sito. Questa riapertura rappresenta un’opportunità imperdibile per gli amanti dei tesori naturali e culturali d’Italia, per chi è appassionato di cammini spirituali e per chi cerca un’esperienza che unisca bellezza paesaggistica e profondità storica. La Grotta del Turco e la Montagna Spaccata, dopo dieci anni di inattività, tornano ad affascinare con la loro voce antica, invitando i visitatori a scoprire il fascino di un luogo senza tempo.

Riproduzione riservata © 2025 - LEO

ultimo aggiornamento: 18 Settembre 2025 15:32

Nuove esenzioni e rateizzazioni del bollo auto 2025: ecco cosa cambia