Il dibattito sull’uso quotidiano di integratori di proteine tra adolescenti: prospettive, preoccupazioni e indicazioni pratiche degli esperti.
L’assunzione di integratori di proteine tra gli adolescenti è diventata una moda crescente, alimentata dai modelli fitness sui social media e dall’aspirazione a migliorare le prestazioni sportive. Tuttavia, molti genitori e professionisti della salute si chiedono se sia sicuro per i giovani, specialmente quelli tra i 14 e i 18 anni, consumare regolarmente proteine in polvere o barrette proteiche.
Con circa il 30% degli adolescenti italiani che utilizza proteine almeno tre volte a settimana senza supervisione medica, emergono preoccupazioni significative riguardo ai potenziali rischi per la salute. Gli esperti sottolineano l’importanza di una dieta equilibrata e l’uso consapevole degli integratori solo dopo una valutazione professionale.

Un fenomeno crescente tra gli adolescenti italiani
Negli ultimi anni, l’impiego regolare di integratori di proteine tra i giovani è aumentato notevolmente, con circa il 30% degli adolescenti italiani che li assume almeno tre volte a settimana. Questo trend è particolarmente visibile nelle grandi città , dove l’influenza dei social media e l’ideale di un corpo in forma giocano un ruolo significativo. Tuttavia, molti esperti in nutrizione avvertono che l’uso non controllato di queste sostanze può comportare rischi per la salute, soprattutto in un’età critica per lo sviluppo fisico e cognitivo. La mancanza di una supervisione medica può esporre i giovani a conseguenze indesiderate a lungo termine.
Conseguenze di un’assunzione indiscriminata
Il consumo eccessivo di proteine, soprattutto se derivato da integratori, può causare sovraccarico renale e alterazioni metaboliche. Gli adolescenti che assumono grandi quantità di proteine senza un adeguato bilancio di acqua e altri nutrienti rischiano di soffrire di squilibri nutrizionali e carenze vitaminiche. È frequente anche una riduzione dell’assunzione di carboidrati e grassi sani, essenziali per uno sviluppo equilibrato. Gli esperti indicano che il fabbisogno proteico medio per un adolescente varia tra 0,9 e 1,2 grammi per chilogrammo di peso corporeo al giorno. Superare regolarmente questi valori senza necessità può avere conseguenze negative a lungo termine.
Consigli degli esperti per un uso responsabile
Per garantire il benessere dei giovani, gli esperti raccomandano di seguire una dieta equilibrata che includa fonti proteiche naturali come carne magra, pesce, uova e legumi. L’utilizzo di integratori dovrebbe essere considerato solo dopo una valutazione attenta con un medico o un dietologo. Inoltre, un numero crescente di adolescenti sceglie proteine vegetali provenienti da piselli, riso o canapa, che sono più digeribili e rispettose dell’ambiente. Anche in questi casi, è cruciale selezionare prodotti certificati e sicuri. L’obiettivo è promuovere un approccio consapevole e responsabile all’integrazione proteica tra i giovani, assicurando la loro salute e il loro sviluppo ottimale.
Riproduzione riservata © 2025 - LEO
ultimo aggiornamento: 29 Luglio 2025 12:06