I bonus per famiglie italiane disponibili nell’autunno 2025: un sostegno economico significativo in diversi ambiti, dalla salute alla mobilità sostenibile.
Nell’autunno 2025, **le famiglie italiane a basso reddito** possono accedere a una serie di **bonus statali** volti a supportare economicamente vari aspetti della vita quotidiana. Con un valore complessivo che supera i **due miliardi di euro**, questi aiuti coprono ambiti essenziali come la salute mentale, l’efficienza energetica, la mobilità sostenibile e l’istruzione. Tra i bonus già disponibili, spiccano quelli per le sedute di psicoterapia e l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica. Altre novità includono incentivi per l’acquisto di auto elettriche e un sostegno economico per le spese alimentari. Questi aiuti richiedono un’attenta conoscenza dei requisiti per accedere ai finanziamenti.

Supporto alla salute mentale e all’efficienza energetica
Tra i bonus più attesi dell’autunno 2025, il **bonus psicologo** gioca un ruolo centrale. Attivo dal 15 settembre, questo sussidio permette di coprire i costi delle sedute di psicoterapia con importi che variano tra 500 e 1.500 euro, in base alla fascia ISEE. La gestione avviene tramite il portale INPS, e il finanziamento è disponibile fino a esaurimento dei fondi, pari a 9,5 milioni di euro. Un’altra misura significativa è il **bonus elettrodomestici**, indirizzato all’acquisto di apparecchi ad alta efficienza energetica prodotti in Europa. Copre fino al 30% del prezzo, con un massimo di 100 euro per dispositivo, che sale a 200 euro per famiglie con ISEE inferiore a 25.000 euro. I dispositivi devono rispettare specifiche classi energetiche e spesso richiedono la rottamazione dei vecchi apparecchi.
Nuove opportunità per l’acquisto di beni essenziali e veicoli sostenibili
Un’altra iniziativa significativa è la **carta “Dedicata a te”**, che offre un contributo di 500 euro per l’acquisto di beni alimentari essenziali. Destinata a famiglie con ISEE fino a 15.000 euro, questa misura è incompatibile con altri sussidi come il reddito di cittadinanza. Inoltre, il **bonus auto elettriche** rappresenta un incentivo sostanzioso per le famiglie con ISEE fino a 30.000 euro, che possono ottenere fino a 11.000 euro rottamando un veicolo Euro 5 o inferiore. Per fasce ISEE tra 30.000 e 40.000 euro, l’importo scende a 9.000 euro. Le auto devono avere un prezzo massimo di 35.000 euro IVA esclusa e l’incentivo è limitato a specifiche aree urbane.
Sostegno all’educazione e alla mobilità studentesca
Il **bonus asilo nido** offre un sostegno economico che varia da 1.500 a 3.600 euro all’anno, a seconda del reddito e della data di nascita dei bambini. Per i nati dopo il 1° gennaio 2024, l’importo massimo aumenta per ISEE minorenni inferiori a 40.000 euro. Il **bonus sport** mira a promuovere l’attività fisica dei giovani, offrendo un contributo di 300 euro per figlio, per un massimo di due figli, a famiglie con ISEE fino a 15.000 euro. Infine, il **bonus affitti per studenti fuori sede** è destinato a coloro che hanno un ISEE inferiore a 20.000 euro e non beneficiano di altri contributi pubblici. L’importo massimo è di 279,21 euro, riservato a studenti iscritti ad atenei privi di residenze universitarie, a condizione che siano in regola con gli esami.
Riproduzione riservata © 2025 - LEO
ultimo aggiornamento: 3 Ottobre 2025 10:37