Single under 36: Accesso facilitato al bonus mutuo prima casa fino al 2027 grazie alla proroga della legge di bilancio.
Il bonus mutuo prima casa è stato prorogato fino al 2027, offrendo ai single under 36 una significativa opportunità per l’acquisto immobiliare. Questo programma, parte del Fondo di garanzia mutui prima casa, fornisce una garanzia statale fino all’80% del mutuo. I requisiti per accedere includono un ISEE inferiore a 40.000 euro e l’assenza di proprietà immobiliari. La misura è particolarmente importante nel contesto attuale del mercato immobiliare, dove l’accesso al credito può risultare complesso, specialmente per chi non dispone di un capitale iniziale elevato.

Requisiti e dettagli del Fondo di garanzia mutui prima casa
Il Fondo di garanzia mutui prima casa è stato concepito per agevolare l’accesso al credito per l’acquisto della prima casa, rivolgendosi in particolare a chi ha redditi medio-bassi. La misura, rivolta ai giovani under 36, offre una garanzia statale che copre fino all’80% dell’importo del mutuo. Questo strumento è accessibile a chi possiede un ISEE inferiore a 40.000 euro e non ha altri immobili. La legge vigente non discrimina tra single e famiglie, basandosi esclusivamente su parametri reddituali e anagrafici. Gli immobili interessati non devono appartenere alle categorie catastali di lusso e il nuovo proprietario deve trasferirvi la residenza entro 18 mesi dall’acquisto.
Accesso al bonus: Come procedere e le novitÃ
Per usufruire del bonus mutuo prima casa under 36, è necessario rivolgersi a una delle banche aderenti al Fondo, facilmente consultabili sul sito di Consap. La richiesta della garanzia statale deve accompagnare quella del mutuo. Le banche si occupano di inoltrare la documentazione a Consap per la verifica dell’idoneità del richiedente. Con un rifinanziamento di 670 milioni di euro per il triennio 2025-2027, lo strumento continua a essere operativo, agevolando l’accesso al credito per chi dispone di contratti atipici o limitato capitale iniziale. È cruciale ricordare che la garanzia statale non garantisce automaticamente l’approvazione del mutuo, poiché la banca valuterà comunque il merito creditizio.
Potenziamento del Fondo e implicazioni future
Nel primo semestre del 2025, Consap ha incrementato il Fondo con ulteriori 30 milioni di euro, segnalando un forte impegno del Governo verso l’autonomia abitativa giovanile. Questa iniziativa si presenta come una grande opportunità per i single, specialmente in un periodo in cui il mercato immobiliare richiede maggiore flessibilità economica. L’appoggio statale, garantendo parte del mutuo, abbatte le barriere che spesso impediscono ai giovani di accedere al credito e realizzare il sogno di una casa di proprietà . Con il mercato immobiliare in costante evoluzione, queste agevolazioni potrebbero facilitare l’ingresso di nuovi acquirenti, contribuendo a una maggiore dinamicità del settore.
Riproduzione riservata © 2025 - LEO
ultimo aggiornamento: 1 Ottobre 2025 16:37