Vai al contenuto

Come affrontare la mancanza di un medico di famiglia e tutelare la tua salute

Medico sorride in primo piano, con il team di assistenti sullo sfondo

Restare senza il medico di famiglia è un fenomeno sempre più comune in Italia, specialmente tra giovani adulti e persone che si trasferiscono. Scopri cosa fare e come proteggere la tua assistenza sanitaria.

La mancanza di un medico di famiglia è un problema crescente in Italia, che interessa soprattutto giovani adulti e chi si trasferisce frequentemente. Questo fenomeno è amplificato dal pensionamento di molti medici e dalla difficoltà nel trovare sostituti adeguati. Avere un medico di base è essenziale per ricevere cure e prescrizioni, ma molti si trovano senza adeguata assistenza, rischiando disagi e costi aggiuntivi. È importante sapere a chi rivolgersi e come muoversi per garantire continuità nelle cure mediche.

Medico donna
Medico donna

Mancanza di medico di famiglia: una situazione sempre più comune

In passato, rimanere senza un medico di famiglia era un evento raro, ma oggi è sempre più frequente. Le principali cause sono i cambi di residenza, il pensionamento dei medici e il ritorno in Italia dopo un periodo all’estero. Quando ci si trasferisce in una nuova città o regione, il medico precedente non è più disponibile e bisogna sceglierne uno nuovo. Molti studenti fuori sede e lavoratori domiciliati in città diverse non richiedono un medico temporaneo, aggravando la situazione. È possibile richiedere un medico temporaneo per periodi superiori a tre mesi, fino a un massimo di un anno, per chi ha un domicilio sanitario.

Procedure per scegliere o cambiare medico di famiglia

Per ottenere un nuovo medico, ci si può recare agli sportelli “Scelta e Revoca” della propria ASL muniti di codice fiscale e tessera sanitaria. In alcune regioni, come la Lombardia, è possibile effettuare la procedura online tramite il Fascicolo Sanitario Elettronico o addirittura in farmacia. Non sempre il cambio del medico è immediato: potrebbero trascorrere settimane o mesi prima dell’apertura di un nuovo ambulatorio, soprattutto nelle aree periferiche. Alcune regioni si sono attrezzate con ambulatori temporanei disponibili nei weekend e nei giorni festivi per sopperire alla mancanza temporanea di assistenza.

Alternative in caso di necessità mediche urgenti

Se ci si trova senza medico e si ha un problema urgente, ci sono diverse alternative. È possibile rivolgersi alla guardia medica o ai medici di continuità assistenziale per ricevere supporto. Nei casi più gravi, il pronto soccorso rimane un’opzione, sebbene sia consigliabile evitarlo per questioni non urgenti. È fondamentale conoscere queste opzioni per garantire una continuità nelle cure e ridurre i disagi legati alla mancanza di un medico di famiglia. Rimanere informati e preparati è essenziale per tutelare la propria salute e quella dei propri cari.

Riproduzione riservata © 2025 - LEO

ultimo aggiornamento: 13 Ottobre 2025 14:25

Addio Superbonus 110: ecco quali agevolazioni casa potrebbero sparire nel 2026