Vai al contenuto

Dopo i 40 anni camminare non basta: ecco perché serve l’allenamento di forza

Una donna cammina in montagna con scarpe da trekking

Dopo i 40 anni, camminare non basta più: l’importanza dell’allenamento di forza per mantenere la salute e la longevità.

Camminare è un’attività fisica salutare che molti adottano per mantenersi in forma, ma superati i 40 anni non è più sufficiente per contrastare gli effetti dell’invecchiamento. La cardiologa Magdalena Perelló sottolinea la necessità di integrare l’allenamento di forza nella propria routine per preservare la massa muscolare e prevenire malattie croniche. Studi scientifici confermano che esercizi di potenziamento muscolare riducono significativamente la mortalità e migliorano la qualità della vita. Scopriamo come integrare efficacemente l’allenamento di forza nel nostro quotidiano.

Una donna cammina in montagna con scarpe da trekking
Una donna cammina in montagna con scarpe da trekking

Perdita muscolare dopo i 40 anni: perché camminare non basta

Dopo i 40 anni, il corpo inizia a subire una perdita progressiva di massa muscolare, con una riduzione fino all’1% ogni anno. La cardiologa Magdalena Perelló evidenzia che i muscoli sono organi attivi che producono ormoni benefici con effetti anti-infiammatori e protettivi per cuore e cervello. L’attività aerobica, come il camminare, non stimola sufficientemente la crescita muscolare. Ecco perché è fondamentale integrare un allenamento di forza regolare, che può essere accessibile anche a chi non ha mai frequentato una palestra prima d’ora.

Benefici dell’allenamento di forza: un pilastro per la salute

La ricerca scientifica supporta l’importanza degli esercizi di potenziamento muscolare per la salute generale. Una meta-analisi pubblicata sul British Journal of Sports Medicine indica che dedicare 30-60 minuti settimanali a questi esercizi può ridurre la mortalità generale fino al 20%. Inoltre, contribuiscono a prevenire malattie cardiovascolari, diabete, osteoporosi e alcune forme di cancro. L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda di combinare esercizi di resistenza muscolare con almeno 150 minuti di attività aerobica a intensità moderata per ottenere il massimo beneficio.

Integrare l’allenamento di forza nella routine quotidiana

Integrare l’allenamento di forza nella propria routine quotidiana non significa abbandonare la camminata, ma potenziarne gli effetti. È consigliabile eseguire due o tre sessioni settimanali di potenziamento muscolare, affiancate da attività aerobiche come camminate, ciclismo o nuoto. Esercizi come squat, piegamenti e sollevamenti possono essere eseguiti a casa, rendendo l’allenamento accessibile a tutti. Questo approccio completo contribuisce a mantenere il corpo sano, attivo e longevo.

Riproduzione riservata © 2025 - LEO

ultimo aggiornamento: 11 Agosto 2025 19:33

Matteo Bassetti avverte sui rischi del tè freddo per la salute