I momenti cruciali della giornata in cui l’uso dello smartphone può influire sulla salute e come adottare soluzioni consapevoli per proteggersi.
Con l’avvento della tecnologia, lo smartphone è diventato una presenza costante nelle nostre vite, accompagnandoci dalla mattina alla sera. Nuove ricerche evidenziano, però, che esistono due momenti specifici della giornata in cui l’uso del cellulare può avere effetti negativi sulla salute. In particolare, l’uso dello smartphone appena svegli e prima di dormire può attivare risposte di stress e disturbare il ciclo del sonno, con conseguenze sul benessere fisico e mentale. Gli esperti suggeriscono quindi alcune strategie per mitigare questi effetti e migliorare la qualità della vita quotidiana.

Impatto dell’uso dello smartphone appena svegli
Il primo momento critico individuato dagli studi è al risveglio. In questa fase, il cervello è in transizione dal sonno alla veglia, e l’esposizione immediata a notifiche e social media può causare una risposta di stress acuto. La American Psychological Association ha evidenziato come ciò aumenti i livelli di cortisolo, un ormone legato allo stress. Inoltre, la luce blu emessa dagli schermi può alterare il ritmo circadiano, compromettendo l’attenzione e la memoria per il resto della giornata. Rivedere questa abitudine può dunque ridurre lo stress e migliorare le funzioni cognitive.
Conseguenze dell’uso dello smartphone prima di dormire
Il secondo momento problematico è l’utilizzo del telefono prima di dormire. Studi pubblicati su Sleep Medicine Reviews dimostrano che l’esposizione alla luce blu poco prima di addormentarsi riduce la produzione di melatonina, l’ormone chiave per regolare il ciclo sonno-veglia. Questo può portare a difficoltà nell’addormentarsi, sonno superficiale e insonnia, con conseguente affaticamento cronico. Adottare metodi di “igiene digitale” come evitare dispositivi elettronici due ore prima di dormire e attivare la modalità notturna può migliorare significativamente la qualità del sonno.
Strategie per un uso consapevole dello smartphone
Per proteggere la salute e il benessere mentale, gli esperti suggeriscono di adottare abitudini di uso consapevole dello smartphone. Oltre a evitare il cellulare nei momenti critici, è utile impostare il filtro luce blu e dedicarsi ad attività rilassanti come la lettura di libri cartacei o la meditazione. Anche figure di spicco come Bill Gates promuovono queste pratiche per favorire un equilibrio tra vita digitale e benessere personale. Implementare queste strategie può portare a miglioramenti significativi nella qualità della vita quotidiana, riducendo stress e disturbi del sonno.
Riproduzione riservata © 2025 - LEO
ultimo aggiornamento: 31 Agosto 2025 8:50