In Belgio, il lavoro sessuale diventa una professione con pieni diritti, in contrasto con la Legge Merlin vigente in Italia.
Il 1° dicembre 2024, il Belgio ha introdotto una legge – che potremmo definire d’avanguardia – che riconosce ufficialmente il lavoro sessuale come una professione legittima, garantendo, così, ai sex worker pieni diritti. Tale normativa consente loro di stipulare contratti di lavoro formali e di accedere a diversi benefici, tra i quali possiamo annoverare, l’indennità di maternità , il congedo retribuito, la disoccupazione, la pensione e alla pensione e l’assicurazione sanitaria. Uno scenario che contrasta non poco con la legge Merlin che regola la prostituzione nel nostro Paese.
Il lavoro sessuale, una professione con pieni diritti in Belgio
In Belgio, il lavoro sessuale è regolamentato e tutelato, come qualsiasi altra professione, a partire dal 1° dicembre 2024.
Tale riforma, dunque, segue la depenalizzazione del lavoro sessuale avvenuta in Belgio nel 2022 e rappresenta un ulteriore passo verso la tutela dei diritti dei sex worker, visto che si va ad equiparare il lavoro sessuale a qualsiasi altra professione.
La normativa ha come obiettivo, dunque, quello di fornire protezione legale e migliorare le condizioni di lavoro, offrendo ai lavoratori del sesso la possibilità di sottoscrivere contratti regolari e fruire di diritti fondamentali tra i quali possiamo annoverare malattia, disoccupazione, ferie retribuite, maternità e pensione.
La Legge Merlin in Italia
In Italia, la regolamentazione della prostituzione è disciplinata dalla Legge Merlin, approvata il 20 febbraio 1958.
Questa legge abolì la regolamentazione statale della prostituzione, chiudendo le case di tolleranza e introducendo i reati di sfruttamento e favoreggiamento della prostituzione. Dopo l’approvazione della legge, fu bloccato il lavoro di 560 case chiuse.
La prostituzione, dunque, se praticata da persone maggiorenni – senza alcuna costrizione – è ritenuta parte delle scelte personali ed individuali, tutelate dalla Costituzione.
Riproduzione riservata © 2025 - LEO
ultimo aggiornamento: 29 Gennaio 2025 15:27