Vai al contenuto

Matteo Bassetti svela il segreto per vivere più a lungo con soli 4.000 passi al giorno

Il medico infettivologo Matteo Bassetti.

Il virologo Bassetti condivide consigli su come vivere meglio e più a lungo, citando studi scientifici autorevoli per supportare le sue affermazioni.

Nel suo ultimo intervento sui social media, il noto virologo Matteo Bassetti ha offerto al pubblico una serie di consigli su come migliorare la qualità della vita e allungarne la durata. Attraverso un post pubblicato sulla piattaforma X, Bassetti ha fatto riferimento a un autorevole studio scientifico, aggiungendo così peso e credibilità alle sue raccomandazioni. I suggerimenti del virologo, che includono l’importanza del movimento quotidiano, puntano a ridurre la mortalità e migliorare la salute generale, specialmente nelle persone anziane, sottolineando come anche piccoli cambiamenti nello stile di vita possano avere un impatto significativo.

Il movimento quotidiano come chiave per una vita più lunga

Bassetti ha sottolineato l’importanza del movimento quotidiano come fattore determinante per vivere meglio e più a lungo. Ha citato uno studio che dimostra che, superata la soglia dei 60 anni, compiere 4.000 passi al giorno può ridurre la mortalità del 40%. Questo dato contraddice il precedente suggerimento di 10.000 passi giornalieri, indicando che anche un’attività più moderata può essere estremamente benefica. Il virologo ha insistito sul fatto che “l’importante è continuare a muoversi ogni giorno”, evidenziando come il movimento sia essenziale a qualsiasi età.

Il medico infettivologo Matteo Bassetti.
L’infettivologo italiano Matteo Bassetti. – leonardo.it

Dettagli dello studio scientifico citato

Lo studio, pubblicato dal British Journal of Sports Medicine, ha esaminato in particolare l’impatto del numero di passi giornalieri sulle malattie cardiovascolari tra le donne anziane. Le conclusioni hanno rivelato che già 1-2 giorni alla settimana di attività che raggiungono almeno 4.000 passi possono portare a una significativa riduzione della mortalità e delle malattie cardiovascolari. Inoltre, un aumento del numero di passi giornalieri è stato associato a risultati ancora migliori, confermando l’importanza del movimento come strumento di prevenzione.

L’influenza positiva dei piccoli cambiamenti nello stile di vita

I consigli di Bassetti, corroborati da evidenze scientifiche, mettono in luce come piccoli cambiamenti nelle abitudini quotidiane possano avere un impatto significativo sulla salute. Il messaggio del virologo è chiaro: è possibile migliorare la propria qualità di vita attraverso scelte semplici ma efficaci, come incrementare l’attività fisica quotidiana. Questi suggerimenti sono particolarmente rilevanti in un contesto in cui la prevenzione e la promozione della salute diventano sempre più cruciali, soprattutto per le persone anziane. Adottare uno stile di vita attivo può dunque prolungare la vita e migliorare il benessere generale.

Riproduzione riservata © 2025 - LEO

ultimo aggiornamento: 28 Ottobre 2025 15:02

Arriva la pioggia: Italia pronta per un anticipo di maltempo autunnale