Vai al contenuto

Nuove regole per bonifici: verifica istantanea IBAN-nome dal 9 ottobre

Ufficio Banca

Nuove misure di sicurezza per i bonifici istantanei e ordinari: l’importanza della verifica in tempo reale tra IBAN e nome del beneficiario per ridurre le frodi.

Dal 9 ottobre 2025, una significativa innovazione prende piede nel mondo delle transazioni bancarie digitali. Grazie all’introduzione di un sistema di verifica in tempo reale tra IBAN e nome del beneficiario, i bonifici istantanei e ordinari nell’area SEPA diventano più sicuri. Questo cambiamento mira a ridurre gli errori e contrastare le frodi, mantenendo l’efficienza e la velocità dei trasferimenti istantanei. La nuova procedura non bloccherà automaticamente i bonifici, ma avviserà i clienti in caso di discrepanze nei dati, lasciando loro il compito di confermare o interrompere l’operazione.

Ufficio Banca
Ufficio Banca

Un sistema di controllo avanzato per una maggiore sicurezza nelle transazioni

Con l’adozione del nuovo sistema, ogni inserimento di IBAN per un bonifico sarà accompagnato da un controllo del nome del beneficiario in tempo reale. Se i dati combaciano, l’operazione procederà senza intoppi. In caso di discrepanze parziali, il cliente riceverà un avviso per verificare le informazioni. Nei casi di completa assenza di corrispondenza, verrà segnalato un possibile errore. Qualora il controllo non fosse possibile per motivi tecnici o un conto bloccato, sarà indicata l’impossibilità temporanea di effettuare la verifica. Questo approccio rappresenta un passo avanti nella tutela contro le frodi e gli errori nelle transazioni bancarie.

Bonifici istantanei gratuiti: una norma che cambia il panorama bancario

Dal 2024, la normativa europea impone che i bonifici istantanei siano offerti senza costi aggiuntivi rispetto a quelli ordinari. Anche il nuovo sistema di verifica sarà gratuito per i clienti. Tuttavia, esiste la possibilità che le banche possano riequilibrare i costi con aumenti su altri servizi come prelievi o gestione del conto. Solo il 10% dei bonifici in Italia viene effettuato in modalità istantanea, contro una media europea del 20%. Tra il 2020 e il 2024, i bonifici sono aumentati del 50%, con transazioni che hanno superato i 17.600 miliardi di euro, trainate dalla spinta verso i pagamenti digitali durante la pandemia.

Il destino dei bonifici tradizionali e la transizione verso un sistema moderno

Il futuro dei bonifici ordinari appare destinato a cambiare, mentre le transazioni istantanee guadagnano terreno grazie alla loro rapidità e tracciabilità. Il nuovo sistema di verifica offrirà una protezione superiore, rendendo le operazioni più sicure. La digitalizzazione dei pagamenti è una direzione ormai tracciata, con un impatto significativo sul sistema bancario europeo. Questo cambiamento non solo aumenta la sicurezza, ma anche l’efficienza delle operazioni economiche, contribuendo a creare un ambiente bancario più moderno e affidabile per l’intera Unione Europea.

Riproduzione riservata © 2025 - LEO

ultimo aggiornamento: 21 Agosto 2025 10:04

Matteo Bassetti rivela come evitare i rischi della “malattia del bacio”