Vai al contenuto

Revisione auto: come evitare multe salate e il fermo del veicolo

automobilista

Guidare senza revisione auto in Italia: cosa sapere per evitare pesanti sanzioni economiche e legali che possono arrivare fino a 7.993 euro.

Guidare un veicolo senza aver effettuato la revisione auto obbligatoria può portare a conseguenze gravi sia dal punto di vista economico che legale. La normativa italiana prevede dei controlli periodici mirati a garantire che le auto siano in condizioni di sicurezza e rispettino i limiti di emissioni inquinanti. Trascurare queste scadenze comporta il rischio di multe salate che possono arrivare fino a 7.993 euro, insieme al fermo amministrativo del veicolo. È fondamentale che gli automobilisti siano consapevoli delle regole e delle scadenze per evitare di incorrere in sanzioni così onerose.

Un anziano al volante della sua auto
Un anziano al volante della sua auto

Le scadenze della revisione auto e le conseguenze delle violazioni

La revisione auto è un passaggio obbligatorio che interessa tutti i veicoli in Italia. La prima revisione deve essere effettuata quattro anni dopo la prima immatricolazione, e successivamente ogni due anni. Questo significa che per le auto con più di quattro anni, la revisione va fatta ogni 24 mesi dalla data dell’ultima revisione. Ignorare queste scadenze può portare a sanzioni da 173 a 694 euro, che possono raddoppiare per i recidivi. Inoltre, se si guida un veicolo sospeso dalla circolazione, la multa può raggiungere i 7.993 euro, con un fermo amministrativo di 90 giorni e, per violazioni ulteriori, la confisca del veicolo.

Strategie per ricordarsi della revisione ed evitare sanzioni

Molti automobilisti dimenticano la revisione a causa della sua scadenza biennale. Per evitare di incorrere in sanzioni, è utile impostare un promemoria sullo smartphone o iscriversi al servizio gratuito dell’ACI, che invia notifiche via email o SMS per ricordare la scadenza della revisione, del bollo auto e dell’assicurazione. Inoltre, i centri revisione spesso offrono un servizio di avviso automatico: un’opportunità da cogliere per rimanere in regola ed evitare multe.

L’importanza della documentazione corretta durante la guida

Sebbene non sia obbligatorio avere con sé il certificato di revisione, è essenziale portare la carta di circolazione, dove viene applicata l’etichetta attestante l’esito della revisione. La mancata esibizione di questo documento può comportare una multa fino a 102 euro. Avere la documentazione completa è quindi fondamentale per evitare sanzioni e garantire una guida sicura e conforme alle leggi vigenti.

Riproduzione riservata © 2025 - LEO

ultimo aggiornamento: 24 Agosto 2025 8:15

C’è una società italiana tra i Top ESG Innovators del 2025 di Verdantix