Vai al contenuto

Ritmi circadiani e salute del cuore: come la vita moderna ci sta danneggiando

Cibo e salute

Gli stili di vita moderni, con sonno irregolare, luce artificiale e pasti sballati, minacciano seriamente la salute del cuore, avvertono gli esperti.

Il passaggio dall’ora legale a quella solare ha riacceso il dibattito sugli effetti dei cambi di orario sui nostri bioritmi. L’American Heart Association ha lanciato un avvertimento significativo: l’orologio biologico è fondamentale per il benessere cardiaco. Gli esperti sottolineano che le abitudini moderne, come turni di lavoro irregolari, sonno sregolato e l’eccessiva esposizione alla luce artificiale, mettono a rischio il nostro ritmo circadiano e, di conseguenza, la salute del cuore. La questione è complessa e tocca diversi aspetti dei nostri stili di vita quotidiani, ma il messaggio è chiaro: è essenziale allineare i nostri comportamenti al nostro orologio biologico per preservare il benessere cardiometabolico.

Cibo e salute
Cibo e salute

L’impatto delle interruzioni dell’orologio biologico sulla salute

Secondo la dichiarazione scientifica pubblicata su Circulation, le interruzioni dell’orologio biologico possono incrementare il rischio di malattie cardiovascolari e altri problemi di salute, come obesità, diabete di tipo 2 e ipertensione. Kristen Knutson, del Comitato per la scienza del sonno dell’Associazione dei cardiologi USA, spiega che i ritmi circadiani, regolati dall’orologio interno del corpo, governano processi biologici essenziali come sonno, veglia e rilascio di ormoni. Le alterazioni di questi ritmi possono generare effetti negativi sulla salute, rendendo imprescindibile l’allineamento dei nostri comportamenti quotidiani al nostro orologio interno per mantenere una buona salute cardiometabolica.

Fattori che alterano il ritmo circadiano e il benessere cardiaco

Tra i comportamenti che più influenzano negativamente i ritmi circadiani vi è il dormire a orari irregolari. Il fenomeno noto come ‘jet lag sociale‘ — variazioni del ritmo sonno-veglia tra giorni lavorativi e giorni liberi — è stato associato a un aumento del rischio di obesità e sovrappeso. Anche la luce artificiale gioca un ruolo cruciale: l’esposizione alla luce, se non correttamente gestita, può sopprimere la produzione di melatonina e alterare il ciclo sonno-veglia. La luce blu degli schermi elettronici, in particolare, ha un impatto significativo. Inoltre, consumare pasti a orari irregolari disallinea gli orologi circadiani di organi come fegato e pancreas, causando squilibri glicemici e aumento di peso. Gli esperti suggeriscono che mangiare presto durante il giorno può ridurre il rischio di diabete di tipo 2 e migliorare i risultati cardiometabolici.

Il paradosso della vita moderna e il ruolo del cronotipo

La vita moderna impone ritmi spesso incompatibili con la fisiologia umana, specialmente per chi lavora su turni atipici. Questo contesto porta a un disallineamento cronico, che è un fattore di rischio riconosciuto per le malattie cardiovascolari. Un altro elemento da considerare è il cronotipo individuale, che determina la nostra risposta a luce, pasti ed esercizio fisico. Adattare le nostre abitudini ai ritmi naturali di ciascuno può migliorare l’efficacia delle strategie per la salute. Kristen Knutson conclude con un consiglio pratico: ascoltare il proprio orologio interno e apportare semplici cambiamenti, come mantenere orari regolari per il sonno e i pasti, può influire significativamente sulla salute cardiaca e metabolica.

Riproduzione riservata © 2025 - LEO

ultimo aggiornamento: 30 Ottobre 2025 15:20

Amazon si prepara al più grande licenziamento nella sua storia recente