Se il tuo ISEE familiare è inferiore a 25.000 euro, scopri i numerosi bonus INPS e regionali a cui potresti avere diritto per alleviare le difficoltà economiche.
Negli ultimi anni, l’Italia ha intensificato le misure di sostegno economico per le famiglie con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) inferiore a 25.000 euro. Queste agevolazioni, sia a livello statale che regionale, sono pensate per aiutare le famiglie a gestire le spese quotidiane e migliorare la qualità della vita. Tuttavia, molti cittadini non ne sono consapevoli e rischiano di perdere queste opportunità preziose. È essenziale quindi mantenere aggiornata la propria Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per poter usufruire di tali benefici.

Iniziative per le famiglie con ISEE inferiore a 15.000 euro
Tra le misure più significative per il 2025, spicca il Fondo Dote Famiglia, riservato a famiglie con un ISEE sotto i 15.000 euro. Questo contributo offre fino a 300 euro per ogni figlio tra i 6 e i 14 anni, destinati ad attività sportive. Le domande per accedere a questo fondo si aprono il 29 settembre, offrendo un’opportunità concreta di supporto economico. Inoltre, dal 1° ottobre, è disponibile la Carta della Cultura, un bonus annuale di 100 euro da spendere in libri, retroattivo fino al 2024, con un valore complessivo che può raggiungere i 500 euro.
Agevolazioni per le spese alimentari e quotidiane
Un’altra misura rilevante è la Social Card “Dedicata a te” 2025, un bonus di 500 euro destinato a coprire le spese alimentari, assegnato automaticamente dall’INPS per chi ha un ISEE inferiore a 15.000 euro. Per le famiglie con un ISEE sotto i 25.000 euro, è disponibile il Bonus bollette da 200 euro, che può aumentare fino a 500 euro se combinato con il bonus sociale. Questa agevolazione viene applicata automaticamente se la DSU è correttamente aggiornata, alleviando il peso delle spese domestiche.
Supporto a istruzione, salute e trasporti
Le misure di sostegno economico si estendono anche all’istruzione e alla salute. Il Bonus asilo nido offre fino a 3.000 euro all’anno per coprire le rette scolastiche o l’assistenza domiciliare, riservato alle famiglie sotto i 25.000 euro di ISEE. Per chi ha figli di dipendenti pubblici, c’è inoltre il Bonus Centri Estivi fino a 400 euro. Per coloro che desiderano rinnovare elettrodomestici inefficienti, è previsto un Bonus elettrodomestici di 200 euro. Infine, il Bonus trasporti 2025 offre abbonamenti scontati per studenti e pendolari, mentre il Bonus psicologo, disponibile per chi ha un ISEE fino a 50.000 euro, supporta le spese legate al benessere mentale.
Riproduzione riservata © 2025 - LEO
ultimo aggiornamento: 21 Ottobre 2025 9:40