Il capoluogo emiliano ha battuto Braga e Lipsia vincendo il premio della Settimana europea della mobilità, assegnato ogni anno dalla Commissione europea.
Trionfo di Bologna agli European Mobility Week Awards: il capoluogo emiliano è stato premiato come città con la migliore mobilità sostenibile d’Europa. Il comune italiano ha battuto in finale Braga in Portogallo e Lipsia in Germania. La cerimonia di premiazione si è tenuta in vista della prossima Settimana europea della mobilità, l’iniziativa che ogni anno, dal 16 al 22 settembre, promuove giornate senza auto, attività educative e informative su infrastrutture e mobilità green.
Bologna ha la migliore mobilità sostenibile d’Europa
La giuria degli European Mobility Week Awards ha premiato Bologna “per aver reso la mobilità sostenibile più accessibile grazie a una straordinaria serie di giornate senza auto durante la Settimana della mobilità, stand informativi e attività didattiche”. Nella motivazione dell’edizione 2024 del riconoscimento, si riconosce che “molte organizzazioni locali, private e guidate dai cittadini, sono state coinvolte in eventi sui piani urbani della mobilità sostenibile e nella trasformazione dello spazio pubblico, il che ha contribuito a promuovere un senso di titolarità da parte della comunità”.
Insieme a Bologna è stata premiata l’associazione ceca Pěšky městem per l’azione per la mobilità. La non-profit ha organizzato una campagna nazionale per promuovere la mobilità attiva coinvolgendo 501 scuole in 338 città ceche. L’iniziativa ha puntato a incoraggiare le famiglie a mandare i propri figli a scuola a piedi, sottolineandone i benefici per la salute e per l’ambiente. Una menzione speciale è infine andata alla città slovena di Solčava per il suo impegno nel trasporto sostenibile, “dimostrando che anche le piccole comunità possono fare la differenza”.

“I vincitori di quest’anno hanno eccelso nella progettazione di spazi pubblici dinamici e accessibili a tutti, che non sono solo spazi verdi, ma anche vivaci centri di comunità e contatto – ha dichiarato Apostolos Tzitzikostas, il Commissario europeo per i trasporti sostenibili e il turismo –. I finalisti hanno dimostrato che le mete turistiche popolari possono anche servire le comunità locali promuovendo il trasporto sostenibile. Congratulazioni a tutti!”.
La vittoria di Bologna si deve soprattutto alla rete di piste ciclabili (la bicipolitana bolognese è la prima in Italia a livello metropolitano, con oltre 1.000 km di percorsi), alla chiusura al traffico di molte strade e all’introduzione delle zone 30 in tutta la città. Durante il primo anno del limite a 30 km/h su buona parte delle sue strade, si sono registrati una diminuzione dell’inquinamento, meno incidenti stradali e meno vittime.
Bologna città 30, premiata per la sua mobilità
Grazie alle zone 30, a Bologna è diminuito il traffico veicolare (-5%) e l’inquinamento da esso derivato (-29%) e sono aumentati del 10% gli spostamenti in bicicletta. La misura ha anche favorito il bike sharing e il car sharing, che nel corso del 2024 sono cresciuti rispettivamente del 69% e del 44%. A beneficiare dei limiti è stato pure il servizio ferroviario metropolitano nell’aera urbana, in crescita del 31%.
Lo European Mobility Week Award è stato ritirato a Bruxelles nella sede della Commissione europea dagli assessori comunali Michele Campaniello e Anna Lisa Boni. “Ricevere questo premio e il sostegno della Commissione europea è incredibilmente significativo per noi – hanno detto i due assessori – e rafforza il nostro impegno nel promuovere una mobilità urbana sostenibile e continuare a implementare misure efficaci per restituire spazio pubblico alle persone”.
Riproduzione riservata © 2025 - LEO
ultimo aggiornamento: 17 Aprile 2025 11:35