La regola dei due litri d’acqua al giorno non è valida per tutti: quantità d’acqua necessaria secondo esperti e ricerche recenti.
Con l’arrivo dell’estate 2025, caratterizzata da temperature eccezionalmente elevate, l’importanza di una corretta idratazione assume un ruolo centrale nella tutela della salute. Nonostante la diffusa credenza che bere almeno 2 litri di acqua al giorno sia essenziale per il benessere, recenti studi e opinioni degli esperti mettono in discussione questa nozione.
Le ricerche mostrano che il fabbisogno idrico è altamente variabile e dipende da una serie di fattori individuali, come età, attività fisica e condizioni climatiche, rendendo la regola dei due litri non applicabile a tutti indistintamente.

Variabilità del fabbisogno idrico e fattori determinanti
Secondo indicazioni del Ministero della Salute, in condizioni normali, un adulto dovrebbe consumare circa 2 litri di acqua al giorno. Tuttavia, durante periodi di caldo intenso o in presenza di attività fisica significativa, questa quantità può aumentare fino a 3 litri. La nutrizionista Silvia Leone, in un’intervista a Il Messaggero, ha affermato: “Non esiste una quantità valida per tutti. Età, clima, attività fisica e stato di salute sono fattori determinanti”. Un rilevante studio del 2022 ha evidenziato che il bisogno medio reale è di circa 1,6-1,8 litri per gli uomini e 1,4 litri per le donne, considerando anche l’apporto idrico dagli alimenti. Questo dimostra che la regola dei 2 litri non è universalmente applicabile.
Segnali del corpo e indicazioni per una corretta idratazione
Affidarsi a numeri precisi potrebbe non essere il metodo più efficace per garantire un’adeguata idratazione. Gli esperti suggeriscono di prestare attenzione ai segnali del corpo. La sete è già un indicatore di disidratazione lieve. Inoltre, il colore dell’urina offre indicazioni utili: un colore chiaro indica un buon livello di idratazione, mentre un colore scuro suggerisce la necessità di bere di più. Per mantenere una corretta idratazione, è consigliabile bere a piccoli sorsi distribuiti durante la giornata e includere nella dieta frutta e verdura ricche d’acqua. In caso di sudorazione elevata, scegliere acque medio minerali può essere vantaggioso. Aromatizzare l’acqua con limone, menta o cetriolo la rende anche più piacevole al gusto.
Implicazioni di un’idratazione inadeguata e consigli pratici
Bere in eccesso o in difetto può avere ripercussioni negative sulla salute. Durante un’estate particolarmente calda, come quella attuale, è fondamentale affidarsi al buon senso e ai segnali che il corpo invia. Rimanere ben idratati è essenziale per mantenere il benessere generale. Pertanto, ascoltare le proprie esigenze fisiche e adattare il consumo di acqua di conseguenza è il modo più efficace per affrontare le sfide di un clima estremo.
Riproduzione riservata © 2025 - LEO
ultimo aggiornamento: 25 Luglio 2025 14:55