Vai al contenuto

Ambienti cucina coerenti e funzionali sia all’interno che all’esterno della tua casa

Cucina moderna Scavolini che abbina le tonalità del marmo grigio e del legno.

Chi l’ha detto che la cucina è uno spazio che si trova soltanto all’interno della casa?

Può essere infatti realizzata anche in spazi esterni come giardini, terrazzi, o in spazi di intermezzo come balconi e verande.

In ogni caso, a prescindere dal fatto che ci siano una o più cucine, diventa essenziale creare ambienti coerenti e funzionali. Qualcosa che risulta possibile tenendo conto di alcuni aspetti in particolare, a cominciare dalla tipologia. 

Cucine in muratura: la soluzione che unisce interno ed esterno

Le cucine in muratura sono una scelta che mette d’accordo estetica e funzionalità, perfetta per chi desidera ambienti coerenti sia all’interno che all’esterno della casa.

Costruite con una struttura fissa in cemento o mattoni e poi rivestite con materiali come legno, piastrelle, marmo o pietra, si distinguono per solidità e durabilità. La loro versatilità le rende particolarmente adatte sia come cucina interna che esterna, dando modo di conservare lo stesso mood e di rafforzare l’identità della casa.

Le cucine in muratura denotano diversi vantaggi, che possono essere riassunti così:

  • Solidità strutturale: essendo in muratura, resistono meglio all’usura, agli urti e agli sbalzi termici, garantendo una durata superiore rispetto alle cucine modulari.
  • Personalizzazione estetica: ogni dettaglio può essere progettato su misura, dai rivestimenti alle finiture, creando atmosfere rustiche, moderne o mediterranee.
  • Coerenza stilistica: permettono di mantenere la continuità tra spazi interni ed esterni evitando contrasti eccessivi e favorendo un senso di armonia.
  • Funzionalità quotidiana: ciò interessa, a confronto con altri modelli, specialmente le cucine da esterno, dove offrono grande praticità perché resistono a umidità e intemperie, rendendo lo spazio utilizzabile tutto l’anno.
Ragazza che prepara una torta nella sua cucina domestica.
Preparazione di una torta in cucina. – leonardo.it

Altre soluzioni nel segno della continuità

Nell’ottica di favorire una piena continuità tra spazi interni ed esterni c’è una soluzione che si rivela sempre capace di fare la differenza ed è quella di optare per pavimenti similari sia nelle aree indoor che in quelle outdoor.

Il gres porcellanato è una delle scelte più valide sotto questo punto di vista, complice da un lato la declinazione secondo una molteplicità di stili e fantasie, dall’altro gli standard ottimali in termini di resistenza al calpestio e agli agenti atmosferici; è inoltre spiccatamente antiscivolo ed è perfetto con diversi modelli di cucine, inclusa quella in muratura.

L’armonizzazione dei materiali non la troviamo unicamente nella scelta dei rivestimenti: può essere ripresa nelle vernici delle pareti e nei colori dei mobili, persino nei toni e modelli delle soluzioni illuminotecniche.

Per un tocco originale in più, una buona idea è optare per layout unconventional, diversi da quelli standard rettangolari e quadrati, cosa che vale specialmente se si allestisce un cucinotto nel giardino. Basterà disporre i mobili in diagonale per creare uno spazio diverso e originale.

Infine, non potevamo che menzionare il tema di un design eco-sostenibile, attraverso soluzioni green tanto nei materiali quanto in termini di risparmio ed efficientamento energetico, durabilità e resistenza. Tutti aspetti da portare avanti con cura, aggiungendo dei tocchi che richiamano la natura: possono bastare delle piante, ma nulla vieta di aggiungere dei tessili dai decori nature.

Riproduzione riservata © 2025 - LEO

ultimo aggiornamento: 14 Ottobre 2025 17:43

Natale in Turchia: tra mercatini, Hammam e delizie locali