Il Black Friday rappresenta oramai da diversi anni un periodo chiave per i consumi in Italia.
I dati del 2024 mostrano come la spesa media pro-capite abbia raggiunto i 273 euro, con una fascia variabile tra i 250 e i 270 euro, a seconda delle aree geografiche e delle abitudini di acquisto. Nel complesso, le vendite online hanno superato i 2 miliardi di euro, confermando il ruolo centrale dell’e-commerce in questo periodo ricco di sconti e promozioni. La crescita registrata dal commercio elettronico è stata superiore al +9% rispetto al 2023: ciò indica una propensione sempre maggiore allo shopping digitale, e quest’anno si dovrebbe segnare un ulteriore record.
Black Friday: le previsioni per il 2025
Le previsioni per il 2025 indicano un ulteriore aumento della spesa, spinto dall’evoluzione dell’economia digitale e dall’ampliamento delle categorie merceologiche coinvolte nelle promozioni. Sebbene non siano ancora disponibili dei dati definitivi, diversi analisti stimano che il budget medio possa superare i valori del 2024, con un incremento che potrebbe avvicinarsi al 5-7% su base annuale. L’interesse crescente verso le offerte online, unito ad una maggiore abitudine ad anticipare gli acquisti rispetto alla data ufficiale del Black Friday, dovrebbe determinare un ulteriore consolidamento delle vendite digitali.
Nel 2024 i settori di tendenza durante il Venerdì Nero sono stati quelli dell’hi-tech e dell’abbigliamento, con una quota rilevante delle transazioni legata ad alcuni prodotti specifici. Si fa ad esempio riferimento agli smartphone (in particolare gli iPhone), ai televisori, alle console di gioco, agli smartwatch e all’aspirapolvere di ultima generazione. Questi dispositivi saranno protagonisti anche quest’anno, al punto che già oggi è possibile reperire sul web le offerte Black Friday relative alla tecnologia e all’hi-tech.
Per quel che riguarda le new entry, gli esperti indicano una potenziale crescita delle vendite in settori come l’arredamento e i prodotti per la casa. In linee generali, rispetto allo scorso anno, durante questo periodo di sconti si dovrebbe verificare una maggiore diversificazione degli acquisti. In sintesi, si arriverà ad un progressivo bilanciamento tra beni di consumo durevoli e prodotti di uso quotidiano.

Le altre informazioni sul Black Friday 2025
La strategia commerciale dei rivenditori risulta come sempre decisiva per raggiungere gli obiettivi finanziari. Basti, ad esempio, pensare alla pratica della “settimana del Black Friday”, già adottata da diverso tempo da molte aziende online. Nel 2025 questa tendenza coinvolgerà anche altre aziende, che proporranno delle offerte mirate già a partire dalla metà di novembre. Tale dinamica favorisce la pianificazione degli acquisti e rafforza il ricorso agli strumenti di monitoraggio dei prezzi, utilizzati dai consumatori per valutare la reale convenienza delle promozioni.
Il confronto tra lo scorso anno e le previsioni per il 2025 sembra dunque delineare una traiettoria di crescita sostenuta. Se nel 2024 la spesa media pro capite ha toccato i 273 euro e l’e-commerce ha superato i 2 miliardi di euro, nel 2025 le proiezioni indicano un possibile superamento di queste soglie. L’evoluzione delle preferenze di acquisto, la diffusione delle offerte multi-settore e la digitalizzazione sempre più radicata nel comportamento dei consumatori rappresentano i principali fattori che potrebbero determinare questo risultato.
Riproduzione riservata © 2025 - LEO
ultimo aggiornamento: 29 Settembre 2025 15:46